Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] sforzo volto a coniugare la salvaguardia del principio fondamentale della sicurezza della circolazione stradale con la , a sua volta obbligato ad eseguire la prestazione in forza di contratto stipulato con precedente vettore o direttamente con il ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] poi sottolineando l’obbligo di rispetto dei diritti fondamentali dello straniero, ancorché irregolarmente soggiornante.
3.2 previsione di questo tipo di permesso di soggiorno acquisisce forza di legge per meglio significare la volontà di attuazione ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] l’obiettivo di un utilizzo graduale e proporzionato della forza nell’ambito del procedimento espulsivo; non altrettanto può illegale» (considerando n. 1), e che «un fattore fondamentale di richiamo dell’immigrazione illegale nell’Unione europea è la ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] , l’Unione europea può giocare un ruolo fondamentale. L’Unione europea costituisce, infatti, un parere 3/15 della Corte di giustizia, Grande Sezione, 14.2.2017 – emesso in forza dell’art. 218, par. 11, TFUE – Trattato di Marrakech. V. www.eurlex. ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] ritenuto che l’art. 1421 c.c., in forza del suo tenore generale, imponga al giudice di C. cost., 11.2.1988 n. 159.
10 Cfr. Delli Priscoli, L., Mercato e diritti fondamentali, Torino, 2011, 109.
11 Cass., 28.3.2008, n. 8071, in Nuova giur. civ ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] implica un sostanziale affievolimento della garanzia dei diritti fondamentali e – a ben vedere – una sorta dello statuto costituzionale dei diritti sociali – proprio in forza della loro rilevanza abilitante allo svolgimento di una esistenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] . n. 212/2000; obbligo che peraltro si impone anche in forza di quanto direttamente previsto dagli artt. 13, 14 e 15 Cost volte fatto applicazione proprio con riguardo a violazioni di diritti fondamentali dell’individuo (di recente C. giust., 2.3. ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] Nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima dal diritto dell’U.E. (v. art. 49, n. 1, della Carta diritti fondamentali UE e art. 2, par. 2, reg. CE 18.12.1995, n. 2988). ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] natura di fonte primaria della Carta dei diritti fondamentali.
2.1 Un nuovo diritto fondamentale
La formulazione stessa dell’art. 50 della Carta concrete peculiarità e conseguenze e non in forza della mera qualificazione giuridica ad esse riconosciuta ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] coincide con i singoli poteri ad esso spettanti2. Compito fondamentale del Capo dello Stato, infatti, è quello di rielezione, è stato quello di una profonda divisione tra le forze politiche, di Governi deboli con maggioranze instabili, di un mutamento ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...