Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] di tre nuovi commi (4-bis, 4-ter e 4-quater), in forza dei quali il pubblico ministero, sempre che il condannato non si trovi ad una logica inspiegabilmente retributiva, i diritti fondamentali dell’individuo sottesi all’istituto. Nella medesima ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] , quanto più si afferma la coscienza che la forza dell'organismo dipende dall'unità di direzione, tanto 1928, voll. XCIX e C, pp. 129-150 e pp. 26-66). Fondamentale nel D. (Questioni di metodo, in Studi in onore di Salvatore Riccobono, Palermo 1936 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] i patrimoni, le attività e lo stesso uso della forza lavoro.
Il collegamento societario dunque rileva solo in presenza rectius imprese, fra loro in qualche modo collegate, la questione fondamentale per il diritto del lavoro, come si è anticipato, ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] le sembianze del principio, che è assurto al rango di diritto fondamentale dell’uomo11. Tale principio, in virtù dell’art. 117 Cost., normative: valorizzare la condanna della Corte europea in forza della quale sono stati emessi i due nuovi ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] che con una sorta di simmetria valoriale recuperano la forza simbolica della sanzione penale per ribadire la prevalenza su morte imminente non può implicare la dismissione di prerogative fondamentali, come la libertà sul proprio corpo, stante tra l ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] via ad una ampia riflessione sul tema, di importanza fondamentale al fine di delineare un rapporto tra fisco e riconoscendo al principio affermato dalle Sezioni Unite una naturale forza espansiva, ha osservato che la procedura di accertamento ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] del sistema previdenziale, connotandosi questa come fondamentale strumento di compensazione della riduzione delle pensioni le uniche a poter essere ricondotte, in virtù della forza espansiva connaturata alla fonte istitutiva, al singolo rapporto ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] di protezione del minore), sulla scia della Convenzione fondamentale dell’ONU del 1989 in materia minorile, include nel 2003), nel quadro della sua partecipazione all’Unione europea, in forza della decisione n. 2003/93/CE del Consiglio dell’UE del ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, dell’art. 630 del codice di procedura penale «nella parte non aveva potuto produrre in giudizio per causa di forza maggiore o per fatto dell’avversario; 6 se la sentenza ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] evitare il contrasto con l’art. 101, co. 2, Cost., in forza del quale il giudice è soggetto soltanto alla legge11. Ad ogni modo, amministrativo, Padova, 2015, 25 ss.
6 Fondamentale il ruolo assunto dall’Adunanza Plenaria nell’interpretazione del ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...