Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] 1762, p. 227). Interviene, a tal punto, il fondamentale privilegio riportato da Gaudenzi nell'edizione dei Chronica priora di conculcaverint") con il connesso disposto di realizzare con la forza il recupero di quanto ritenuto iuris et de iure usurpato ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] , ma viene incriminato in forza della generale (perché astrattamente riferibile in Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a cura di S. Bartole-B. Conforti-G. Raimondi, Padova, 2001, ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] individua le sue competenze fondamentali nella direzione, responsabilità e coordinamento, a livello tecnico-operativo, dei servizi di ordine e sicurezza pubblica e dell’impiego a tal fine della forza pubblica e delle altre forze eventualmente poste a ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ricercare lo sviluppo comparativo di tali concetti fondamentali del federalismo è dunque preferibile un’ imposto dall’esterno (ex uno plures), ma contrattato tra varie forze integratrici e disgregatrici che operano sia all’interno della Germania, ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] la nuova disciplina sembra svilupparsi intorno ad un presupposto fondamentale: l’avvenuta conoscenza del “procedimento” da parte dell art. 420 quater c.p.p.
12 Per caso fortuito forza maggiore o altro legittimo impedimento.
13 Nulla viene detto sulla ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] criteri di attribuzione al giudice della competenza in executivis in forza dell’art. 665 c.p.p., al quale rinvia legislatore abbia inteso elevare tale normativa a legge fondamentale della responsabilità amministrativa degli enti, soprattutto per ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] ’ingiustizia della sentenza. Ma su di un punto erano fondamentalmente tutti d’accordo:Rechtskraft ist eben Rechtskraft. Il giudicato ombra sul dictum giudiziale, con tutta la maggiore forza che, rispetto alla fattispecie legale astratta, gli deriva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] quali fanno la loro comparsa i temi nuovissimi delle leggi fondamentali, dei censori, della libertà di stampa, dell’opinione potrà così nascondere i segni inconfondibili di una forzata assimilazione di un tessuto istituzionale, ancora per molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] (pp. 643 e segg.).
Minghetti sottolinea con forza «i pericoli che la giustizia venga guastata dallo I partiti politici) e si spinge fino a elencare gli insegnamenti fondamentali che vi debbono essere impartiti. La scommessa in campo è duplice ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] , viceversa, troppo ridotta rispetto alla domanda (si veda il fondamentale lavoro di Hansmann, H., The Ownership of the Enterprise, all’autorità governativa dall’art. 26 c.c., in forza del quale essa «può disporre il coordinamento dell’attività di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...