Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] , se si eccettua quella, di per sé fondamentale, del riconoscimento dei diritti sindacali ad associazioni radicate soggetti chiamati a esercitare il rinvio della legge in forza del criterio della maggiore rappresentatività comparata, secondo una ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] il Bello, un ampio coinvolgimento delle forze sociali, invitate a rappresentare al “sovrano Kouzmin e altri c. Russia.
17 Per una più ampia riflessione sul fondamentale diritto a un’esecuzione della pena non disumana e sulle sue implicazioni v. ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] fin dalla nascita e senza distinzioni assume valore di principio fondamentale (Iudica, G.-Zatti, P., Linguaggio e regole del un incapace d'agire se questi agisce in nome altrui, in forza di una procura rilasciata da un soggetto capace (art. 1389) ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] di circolare liberamente nello spazio territoriale europeo con la forza tipica dell’esecutività5. Spetta dunque al giudice, ovvero messa validamente in discussione, se non alterando la fondamentale ratio di garanzia che individua la figura del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] l’attenzione alla storia quale componente fondamentale per la valutazione dell’appropriatezza di iuris prestabilito. La metodologia vivantiana guarda alla vita; e proprio in forza di questo vitalismo guarda alla storia del passato che è vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] i criteri sulla cui base svolgere la caratteristica e fondamentale funzione di dirimere le controversie.
L’attenzione di fenomeno del potere. In tal modo il dato della forza è, in questa prospettiva realistica, ricondotto, tramite la conoscenza ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] dei mezzi di controllo della crescita demografica si ripropone con rinnovata forza. Secondo l'antropologo americano M. Harris (1977), tale fatto rappresenta il problema fondamentale per chi studia l'evoluzione delle culture. A parere di numerosi ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] : era impossibile "retourner en arrière"; l'impiego della forza, la repressione o addirittura il colpo di Stato avrebbero Difesa del Risorgimento, Torino 1955, pp. 210-212, è fondamentale perché pubblica quasi tutto il carteggio Carlo Alberto - B. ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] essenziali. La decisione, specie se di contenuto fondamentale, assunta in un procedimento diverso da quelli previsti Cananea, G. e altri, Le convergenze tra i programmi delle forze politiche: prime indicazioni, 20 aprile 2018, disponibile on line.
3 ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] di uno ma di tutti e tre gli elementi fondamentali (o se preferisce presupposti) dello stato costituzionale . per tutti Picone, P., Obblighi “erga omnes” e uso della forza, Napoli, 2017 et ivi ampi riferimenti bibliografici. Dove si sottolinea sia ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...