Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , di datore di lavoro o di padrone della forza lavoro salariata, di dirigente, amministratore e gestore di classe sociale
I dirigenti non sono soltanto persone che svolgono un fondamentale ruolo nell'organizzazione di impresa, ma sono anche i membri ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e Mosca
Per me non solo gli Stati Uniti sono stati esperienza fondamentale di made in Italy. Ricordo sempre con grande emozione il mio , occupazione e numero d'imprese. Punto di forza dell'agroalimentare italiano è il settore vitivinicolo, con ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] tra le due parti del paese sarà la costante fondamentale del particolare modo di sviluppo italiano.
La critica economia italiana per una emorragia così larga di giovani energie e di forza lavoro.
Lo squilibrio Nord/Sud tra le due guerre
La prima ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] Hicks (v., 1932 e 1974), come un prerequisito fondamentale per il buon funzionamento di rapporti di lavoro aventi produzione avrà luogo a costi unitari più elevati. Tuttavia, le forze di mercato non sono sufficienti a riportare l'occupazione al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] (sia in Le nozioni dello Stato, 1913; sia in Principi fondamentali di scienza pura delle finanze, 1914) è molto simile a saggio è ritenuto da Schumpeter «un trattato […] di grande forza e originalità» (History of economic analysis, cit.; trad. it ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] sistema economico capace di realizzare la mobilitazione di tutte le forze interne e lo spiegamento di una vasta iniziativa da parte sull'allontanamento di questi ultimi e sulle decisioni fondamentali in merito allo sviluppo dell'impresa. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Virtù e scienza sono le giustificazioni del vero despota di Gorani,
forza formidabile che distrugge ogni altro potere, ma che però, ben l’opera di Pietro Verri, in cui il ruolo fondamentale della concorrenza e del mercato si collega strettamente con ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] 'lavoro non pagato' o pluslavoro e 'lavoro pagato' o valore della forza lavoro; quindi s=PL/LN. Il saggio di sfruttamento è pari al due elementi. In primo luogo abbiamo il postulato, fondamentale per la teoria marginalista del valore, di utilità ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] In generale il settore turistico, che rappresenta una parte fondamentale dell’economia italiana, è messo a rischio sia nelle amene ben disegnato, di essere implementato se non in forza di accordi volontari tra i paesi, acquistano crescente rilevanza ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] statali che, nel bene e nel male, hanno svolto una fondamentale funzione di traino, vengono sottoposte a un massiccio processo di diplomati e laureati per poco meno del 70% della sua forza lavoro, e ha un grande successo internazionale. Ma vanno ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...