L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] torsione e sull'elasticità dei metalli da cui scaturì, nel 1784, un'opera fondamentale sulle leggi di coesione e di elasticità. Tra molte altre cose, Coulomb determinò la forza di torsione esercitata da un filo metallico ruotato di un angolo φ come ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Da questo segue, per esempio, che lo stato fondamentale del positronio (sistema legato costituito da un elettrone il gruppo di struttura. Se la particella non è soggetta a forze esterne, tutte le fibre possono essere identificate, cosicché il fibrato ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] il canone metodico dell'A. fino alla scoperta della fondamentale legge chimica, la quale porta il suo nome. Le delle sostanze a combinarsi ovvero l'affinità chimica, mentre la forza di coesione si esercita anche tra parti d'una sostanza omogenea ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e la dinamica dei fluidi.
Newton ‒ i cui fondamentali contributi all'idraulica spaziano dallo studio dei corpi immersi in equilibrio di un fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità di massa, k la densità del fluido, p la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] legge di Boyle per la pressione dei gas calcolando la forza esercitata su un pistone mobile dagli urti di n particelle in tale paradosso, Herapath decise di considerare come misura fondamentale del movimento la quantità di moto invece dell'energia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] i rispettivi contributi. Il testo definisce la gravità come una forza intrinseca a un corpo solido che lo attira verso il centro -ḥikma. Questo punto ci conduce a un altro problema fondamentale della statica araba, l'equilibrio di un corpo in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] era in netto contrasto con un'ottica in cui le immagini fisiche erano fondate su forze e particelle, perché in quel caso le equazioni differenziali fondamentali erano ben conosciute e, per di più, si trattava di equazioni ordinarie.
Naturalmente, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] che si doveva tener conto del moto del mezzo. Come ipotesi fondamentale egli accettò, seguendo, in termini generali, Newton, la proporzionalità della forza di interazione aggiuntiva delle molecole con la velocità dei loro reciproci avvicinamenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] tra il calore e i dielettrici; anzi, ignorò del tutto quello che per Faraday era un aspetto duplice e fondamentale delle forze che, come Faraday stesso si era reso conto, si manifestava in modo evidente negli esperimenti condotti in presenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] volta che la corrente sia in grado di superare le forze che le vincolano - piuttosto che il 'moto lento del che la soluzione di campo medio è sostanzialmente esatta.
Lo stato fondamentale veniva espresso come prodotto di funzioni d'onda
con
[9] uk ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...