Unità fondamentale di misura di massa in uso nei paesi anglosassoni, equivalente a 0,45359237 kg (➔ libbra). Poundal Unità di misura inglese della forza, pari alla forza che accelera la massa di 1 p. di [...] un piede a secondo quadrato, equivalente a 0,138 newton ...
Leggi Tutto
In fisica, ogni sistema di unità di misura (anche detto sistema tecnico) della meccanica (unità p.) nel quale sia assunta come grandezza fondamentale, accanto alla lunghezza e al tempo, la forza anziché [...] la massa, com’è invece nei sistemi assoluti ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] dei livelli da parte di elettroni nello stato fondamentale e le possibili transizioni elettroniche dai livelli occupati nella comparsa di una caduta di potenziale, indotta dalla forza di Lorentz, in direzione ortogonale sia alla corrente sia ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] della fig. 2B, che ha rispetto alla q∞ l'incidenza
la forza di portanza sulla Sc in grazia delle [1] e [2] risulta Per quanto si riferisce al problema inverso si ha una difficoltà fondamentale, a cui deve essere fatto subito cenno: assumendo la ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] fisse del separatore che le imprimono un "moto ciclonico". La forza centrifuga associata al vortice separa la fase vapore dalla fase per la ricarica; il progetto di queste chiusure è fondamentale perché esse sono possibili vie di perdita della D2O. ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] una lunghezza diviso un tempo", "il volume è il cubo di una lunghezza", "forza è la massa per l'accelerazione", ricordano semplicemente le dimensioni. E se le u. fondamentali sono specificate e quelle derivate, coerenti, sono espresse mediante quelle ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] elastico ĒĒ(fig. 2).
Se si riducono le azioni aerodinamiche ad una forza &out;h normale all'ala ed applicata nel centro elastico E di ciò le regole empiriche per le verifiche sulla prima fondamentale non nulla cui corrisponde, per l'asta libera o ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] , μ0 e p(x, t) la massa e rispettivamente la forza perturbante per unità di lunghezza, l'apice e il punto sovrapposto significando v. Il rapporto a = v/V è un numero fondamentale, sperimentalmente rilevabile in base al semplice conteggio del numero di ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] la stessa costante reticolare, in quanto si può forzare lo strato epitassiale ad assumere la stessa costante reticolare 'attenta definizione delle caratteristiche della mascherina AAO è fondamentale, in quanto sono queste ultime che determinano la ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] v. idrodinamica, n. 2). Ove, in più, si supponga che la forza (unitaria) di massa derivi da un potenziale U, vale per i fluidi perfetti la cosiddetta equazione fondamentale dell'idrodinamica pura:
dove con a si denota l'accelerazione della particella ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...