GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] come quella dell'elettrone. Di cariche di colore fondamentali invece ne esistono tre, identificate con le possibili a quelle a cui si legano quark e g., la forza dell'interazione risulta indebolita ma ancora abbastanza potente da legare protoni ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] funzione d'onda dello stato D presente nello stato fondamentale S del nucleo stesso.
Un processo d'interazione si comportano come due fluidi che oscillano sollecitati da una forza di richiamo che è generata dall'energia di simmetria di ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] della grandezza più usata nelle transazioni commerciali.
Grandezze e unità fondamentali. - La tab. 1 riporta la situazione di tali coerenti con il SI, figurano le u. di forza (chilogrammo-forza), di potenza (cavallo vapore), di quantità di calore ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] costante". Queste fluttuazioni sono in molti casi di natura fondamentale e gettano una luce importante sulla struttura intima del fluttuazioni di corrente in un circuito, dovute a una forza elettromotrice di origine termica).
Ora in tutti questi casi ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] deve avere affinché, in presenza di fluttuazioni di densità, le forze gravitazionali di attrazione tra le sue varie parti siano più sul pianeta, che permetterà di aprire un nuovo, fondamentale capitolo nelle attività spaziali. In ogni caso, ci si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] modo diverso dalla gente comune perché cerchiamo di vedere dentro i misteri delle forze creatrici della Natura" (ibidem, p. 443). Concludendo, è la ricerca della struttura fondamentale (li) che spiega l'originalità del modo di procedere dei letterati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] vista adottati dagli scolastici in relazione ai principî fondamentali della filosofia peripatetica, queste discussioni misero in luce è stato fatto. Ritengo che la loro natura consista nella forza, e che da questa consegua qualcosa di analogo alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] come il corpo tenuto immobile tra due persone che esercitino la loro forza. Quanto a ciò che si immerge, la sua immersione è dovuta al nei termini ǧubba᾽iti dell'i᾽timād la legge fondamentale dell'idrostatica antica: la capacità di affondare un corpo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di crescere, di conservarsi e di riprodursi.
Il principio fondamentale della biologia aristotelica è infatti che la funzione spiega l' prevalere una forza minore su una maggiore o sollevando una grande massa con una piccola forza. Essi dedicano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] del decadimento beta, l'elettrodinamica quantistica (QED, quantum electrodynamics) e una possibile teoria di campo fondamentale delle forze nucleari. La QED si rivelò molto appropriata per trattare i processi che avvengono a energie relativamente ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...