Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di un nuovo tipo di risposta. Essi risultano fondamentalmente diversi dall'oblio in quanto non presuppongono la di ricordi antichi e tuttavia precisi pone il problema della forza e della persistenza della memoria remota. Il meccanismo dell ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] DNA (DeoxyriboNucleic Acid) da parte della trascrittasi inversa, un enzima fondamentale per la replicazione del virus, e dall’elevato numero di particelle sanitario, si aggiunge, ora, una ridotta forza lavoro, dovuta all’incremento del tasso di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] tra madre e figlio che rappresenta la base fondamentale di uno sviluppo psicologico armonioso (v. allattamento). sarebbe stata loro propria. Il bambino è stato così ridotto a pura forza-lavoro, a produttore di merci, a merce esso stesso. Più volte ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] dell'ospite. Queste ultime scoperte sottolineano con forza il concetto di coevoluzione dell'uomo con i a metà degli anni Novanta: gli IP. La proteasi del virus è fondamentale per tagliare la poliproteina Gag (p55) nelle sue componenti mature, quali ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] e della separazione strutturale tra capitale e forza-lavoro costituisce lo sfondo delle proposte più radicali.
Gli esperimenti realizzati, pur nelle loro diversità, toccano alcuni problemi fondamentali, quali la distribuzione e l'uso degli ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] 'crimine' di un ruolo egemone nella categorizzazione delle forme fondamentali di devianza, che rafforzò il potere del sistema legale centralizzato la classe lavoratrice e per ottenere una forza lavoro ben disciplinata. Questa stessa analisi dell ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] origine sia genetica sia ambientale, sembrano giocare un ruolo fondamentale.
La progressiva degenerazione, che precede di alcuni anni la fattori di rischio individuali e di gruppo di forza tale da generare corrette indicazioni per ridurre l'incidenza ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] , sia adeguata.
Gli screening
Lo scopo fondamentale dello screening è quello di identificare precocemente serie di criteri per la valutazione della relazione causale: (a) forza dell'associazione: più elevata è la stima del rischio relativo e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] frontali descritti da Antonio R. Damasio.
Punti di forza e punti di debolezza nell'area cognitivospaziale
Sia i soggetti tra cervello e comportamento è di importanza fondamentale per le problematiche affrontate dalle neuroscienze cognitive. ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] poiché un elemento prezioso è una dieta adeguata, fondamentale per una buona risposta immunitaria, che a sua principalmente nella parte superiore della testa, dava agli esseri umani forza e vitalità e rappresentava il loro legame con l'Universo e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...