Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] elettorali. Essendo la capacità di sopraffazione l’elemento peculiare del metodo mafioso, carattere fondamentale di questo tipo di a. è la forza intimidatrice, intesa come possibilità di avvalersi della pressione derivante dal vincolo associativo, a ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] della sollecitazione di pressione. Una differenza fondamentale tra le due sollecitazioni risiede nella a funi ecc. A seconda del tipo di energia utilizzata per esercitare la forza traente, si distinguono la t. animale, la t. meccanica (quando l ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] produzione. Tasso di a. La percentuale degli appartenenti alla forza lavoro sul totale della popolazione.
Fisica
In fisica nucleare inibizione, facilitazione ecc.). Il concetto è di fondamentale importanza sia a livello del singolo neurone ( ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così [...] sistema extrapiramidale.
Con valore più generico, s. fondamentale di un tessuto, quella parte del tessuto che , riconducendo la persistenza e la permanenza della s. alla forza dell’abitudine e al regolare e assiduo presentarsi nell’esperienza ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] che quest'ultima ha sempre rappresentato un sistema di riferimento fondamentale per la terminologia e le suddivisioni della p. mentre "In tal dinamismo sorprendente si riconosce il conflitto di due forze in concorrenza: l'evolutiva, a cui si deve lo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] pieno rispetto" della dignità umana, dei diritti umani e delle libertà fondamentali; all'art. 5 di "autonomia e responsabilità individuale", all'art ministeriali. La questione ha assunto ancora maggiore forza, nell'opinione pubblica, dopo che nel 1993 ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] 'influenza sulla salute dei fattori socioeconomici è un aspetto fondamentale al fine dell'adesione della società civile a un produttivo in cui aumentano sia la tecnologia sia la forza lavoro, poiché l'innovazione tecnologica non si accompagna a ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] impiego rappresenta un criterio utile per fornire le informazioni fondamentali dello sviluppo tecnologico della r. in diagnostica ( X, che coincide con la direzione delle linee di forza del campo elettrico. Una volta che le cariche sono depositate ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] ', come le emozioni, che invece svolgono un ruolo fondamentale nella genesi della mente e della coscienza.
Molti aspetti funzione dell'attività delle unità cui è connessa e della forza delle connessioni o nodi. Da questi cambiamenti della rete neurale ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] di biologia molecolare hanno però modificato tali concetti. Fondamentale è stata la scoperta e la codificazione di un manifesta, nel quadro di un deficit più o meno grave delle forze di base, con un ritardo delle acquisizioni motorie; porta al decesso ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...