La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Questa ghiandola, che nel sistema cartesiano assume un ruolo fondamentale, è posta al centro delle cavità del cervello e a piccole arterie [...] e sostenuta come in bilancia dalla forza del sangue [...], per modo che occorre poca cosa per ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] de l'administration. Nello psichiatra svizzero "l'axiome fondamental de la question sexuelle" è naturalistico prima che etico 1847, identifica con fattori causali, con vere e proprie forze motrici. L'energia secondo Rankine non deriva dall'asserzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] alcun valore legale, si tratta di un documento fondamentale nella storia dell'etica medica in quanto prevede, per comportamento di determinate strutture tettoniche sotto l'azione di forze.
La prima griglia petrogenetica. è realizzata dai geologi N ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , basandosi sempre su osservazioni empiriche, ciascuna di queste facoltà a un organo corticale: le prime diciannove "forzefondamentali, qualità e facoltà primitive" furono poste in aree cerebrali situate nella parte posteriore e centrale del cranio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] stessa periodicità sensibilizzò l'opinione pubblica su molti temi fondamentali, fra i quali la relazione tra malattia e condizione pura e semplice 'causa' di tale malattia e per dare forza alla sua argomentazione ‒ si racconta ‒ bevve da un pallone ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] prima della loro pubblicazione. Recenti studi sui gesuiti, d'altronde, hanno rivelato che né la forza normativa di questi fondamentali documenti né gli elaborati meccanismi di censura producevano una teoria filosofica concorde nei temi dibattuti all ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] echi anche in Italia. In particolare, ad Allport si oppose con forza Holt, secondo il quale l'idiografismo non avrebbe potuto portare ad ultimi decenni, anche in Occidente. Un concetto fondamentale di Strelau è quello di 'reattività agli stimoli ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] Per questa ragione le persone anziane riferiscono di avere 'poca forza' e di provare con grande facilità la sensazione di si tratta di un deficit dell'attenzione. L'attenzione è fondamentale per fissare una traccia da memorizzare. Se il soggetto è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] il latte e i suoi derivati giocavano un ruolo fondamentale). I tisici divennero grandi viaggiatori, amanti delle scoperte potesse essere trasmessa da zanzare e la riprese poi con grande forza dopo le scoperte del 1891 sulla malaria. Pur non conoscendo ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] più che il ripristino della salute, diventava il dovere fondamentale del medico. Rifiutando il primato del medico e , poteva chiedere l'arresto dell'apparato per la ventilazione forzata, considerato un mezzo artificiale di sostegno alla vita, senza ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...