Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] . Alcune culture o subculture pongono in rilievo la forza fisica e la forma, mentre altre sono orientate della salute viene riportata anche la tematica parallela del diritto fondamentale all'ambiente salubre, al punto da far istituire uno stretto ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] una cella galvanica e dalla misura della sua forza elettromotrice si risale alla concentrazione di una specie È noto che gli atomi isolati possono trovarsi sia allo stato fondamentale sia in stati elettronici eccitati. Le transizioni da uno stato ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] e stabilizzato, delle abilità e strutture principali, e di un livello sufficientemente elevato della qualità fisica fondamentale, la forza muscolare, e delle sue modulazioni. La formazione giovanile si realizza, cioè, secondo un progetto mirato di ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] delle singole molecole. Essa ha fornito un contributo fondamentale nel cammino che ha portato la scienza moderna a 'associazione spontanea avviene con formazione di legami la cui forza, se confrontata con quella dei legami covalenti che tengono ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] intuizione di sé come essere pensante (cogito) il punto di forza della sua posizione giungendo alla sostanzialità della propria anima (res , cioè la teoria per la quale una pulsione fondamentale dell'Io è legata alla sua capacità di adattamento ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] avanzato grado di tecnologia (si pensi al settore delle costruzioni, fondamentale per la messa a punto di molti beni infrastrutturali); ciò Tuttavia, a poco a poco, si sono affermate forze politiche più favorevoli all'intervento pubblico e gran parte ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] nel 1623, con poche integrazioni di lemmi ma con la fondamentale inclusione di ➔ Galileo Galilei tra i citati. La terza di un «grave» che subisce un colpo, e nella fisica dinamica come forza o «efficacia, con la quale il motor muove e ’l mobile ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] quai siano le varietà de’ suoni toscani, quai siano le forze de le lettere latine: che cosa l’Academia nostra pensasse, -38, 1863-1923), non solo il punto di riferimento fondamentale e concreto per la diffusione della lingua italiana in Italia ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] prende la terza equazione di Maxwell dell'elettromagnetismo, mentre la [2] non è altro che l'equazione fondamentale della dinamica (massa per accelerazione uguale alla forza agente), dove i termini del secondo membro rappresentano, nell'ordine, la ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] alimentari. L'aumentata disponibilità alimentare, liberando forza lavoro, ha consentito la rivoluzione manifatturiera e l'alimentazione, assieme allo stile di vita, è parte fondamentale. Di particolare rilevanza, per quanto riguarda il rapporto ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...