Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] questi bronzi ci recano l'eco di secoli che conobbero i lavori forzati e i sacrifici umani. Vasi per riti, vasche o tripodi, .), Ku K'ai-chih. Questo legame con la calligrafia è fondamentale per tutta la pittura cinese che, per costruire la forma, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] dell'imperatore di ristabilire in tutta la sua forza ed estensione l'organizzazione tradizionale e, soprattutto, partecipa dei caratteri generali dell'arte islamica. L'edificio fondamentale è quindi la moschea che come altrove conserva la distinzione ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sia pure in modo schematico, è possibile fissare alcuni aspetti fondamentali dei generi più diffusi e, allo stesso tempo, alcuni dal circo e dall'illustrazione, l'iconografia del 'forzuto' conosce una larga diffusione nel cinema italiano degli anni ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] quello di Monaco nel quale viene isolato in tutta la sua forza plastica il san Pietro nella scena del Tributo della moneta di Masaccio con il soffitto sistino un punto di passaggio fondamentale nella evoluzione stilistica del maestro urbinate, che da ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di Giotto è inconsistente. La stupefacente forza innovativa del suo linguaggio figurativo trae alimento Croce di San Felice in Piazza s’impose come uno dei prototipi fondamentali del tema per gli artisti fiorentini fino allo scadere del secolo. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Questa condizione corrisponde al principio fondamentale del sistema trilitico. Esso, indipendentemente carico permanente sia quello accidentale con andamento verticale. Così le forze si incanalavano lungo l'ossatura disposta secondo i tre assi di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] sovente accadde nella storia della Mesopotamia - con invasioni straniere e confusione politica. Le forze dominanti che apportarono cambiamenti fondamentali si svilupparono dall'interno della cultura sumerica, benché i loro protagonisti non fossero ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] in cavi d'acciaio. L'immagine che ne deriva è di forza ed espressionistica plasticità, ma anche di grande leggerezza ed eleganza. o si sale a quelle superiori, costituisce l'anello fondamentale di collegamento con l'esterno e, generando gli spazi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] dove niente altro importa al vecchio artista se non esprimere il fondamentale mistero della redenzione e dove il B., come nella sua , manifestando così una magnanimità di pensieri, una forza intrinseca di accenti, una consapevolezza del proprio valore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] e affacciata su un cortile); esse mostrano una fondamentale analogia con le abitazioni comuni, esemplificata in maniera sbarramento per le acque, utilizzate per l'irrigazione o come forza motrice di mulini; particolare è invece il ponte-sifone, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...