La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] rese il soggetto nuovamente attuale e gli restituì forza in tutta l’Europa settentrionale82.
Oppostamente alle . Questo ciclo è unico; si veda su di esso il fondamentale studio di M. Curschmann, Constantine-Heraclius. German Texts and Picture ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] alla sua opera un significato profondo e un ruolo fondamentale nel cinema italiano. Dopo il film sui pellegrini, forma d'arte cinematografica cui può credere con tutte le sue forze (‟Le Film Français", 18 marzo). Esagerazioni? Battute d'effetto? ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] forme semplici, che si modellano sulla geometria fondamentale dei corpi, un modo di rappresentare le vesti pseudo-Jacopino di Francesco, si distinguono per una ricerca di forza espressiva che va a detrimento di una più accurata finezza di ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] , la vittoria su Licinio e insieme su tutte le forze che minavano l’ordine e l’unità dell’Impero, -37 (= Id., Studies in Constantinian Numismatics, cit., pp. 37-48).
40 Fondamentali T. Preger, Konstantinos-Helios, in Hermes, 36 (1901), pp. 457-469, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] dedicare al L. uno studio critico monografico tuttora fondamentale, avvenne a Venezia presso il muranese Alvise Vivarini. pp. 15-60; L. Mozzoni - G. Paoletti, L. L. "( mi è forza andar a far alcune opere in la Marcha(", Jesi 1996; F. Cortesi Bosco, L ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Trinity College, R.17.1).Nel Medioevo possono essere distinte tre tipologie fondamentali di s.: biblici, liturgici e feriali. I s. biblici contengono il ), Davide è accompagnato dalla personificazione della Forza fisica (dýnamis) e si contrappone all ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] come maschio e femmina, in modo da conferire alla struttura forza e longevità sotto il profilo sia materiale sia cosmologico. In o buddhista mahayanico, che costituiscono il tipo fondamentale dell'architettura indonesiana. Mentre molti sono gli ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] propria svolta nella pittura moderna e costituì un testo pittorico fondamentale per i successivi sviluppi artistici. Il bozzetto (olio su per del tempo, il veder cose nuove, dovea con più forza e coraggio, ritemprato il corpo, far sviluppare più le ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] In primo luogo, va qui evidenziata la grande forza della tradizione musulmana, che tende a concentrare p. 109.
41 Sulle caratteristiche dell’opera di Ibn Ḫurradādbih è ancora fondamentale M.J. de Goeje, Préface, in Ibn Ḫurradādbih, Kitāb al-masālik ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] genti a piedi usarono copricapi meno avvolgenti. Dopo questa fondamentale conquista, fu possibile concentrarsi sul resto dell'a. difensivo e sulla destrezza delle truppe a cavallo che sulla forza d'urto della fanteria. Uno spiccato senso estetico si ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...