Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] le premesse per il formalismo classicista cadono, e le forze più spontanee si possono manifestare in piena libertà. È pratiche di questa rivalutazione della figura del re consistono fondamentalmente nel fatto che si svaluta la tradizione rispetto a ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] continuo, a un agitarsi di tensioni, di correnti di forza, in un mondo perennemente in formazione e quindi non determinato a essere nelle sue propaggini e derivazioni - un movimento fondamentale. E, in una prospettiva ancora più ampia, non deve ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] contraddice insomma, per rifarci ancora a Benjamin, all'assunto fondamentale che ‟ogni sforzo consumato intorno a un'opera d' del nostro Ministero per i Lavori Pubblici ora esercita - in forza del Town and country planning act (1962-1968) - funzioni ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] e il valore della tradizione culturale ellenistica, la forza di penetrazione della forma naturalistica da essa portata, queste copie di celebrati dipinti del passato (nei quali è fondamentalmente errato cercare dei "Maestri" o tentare di crearne), ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] in qualità di dea (Il., iii, 457). La concezione fondamentale degli studiosi del XIX sec., che la N. come della porta di S. Ambrogio a Milano, già citato. L'angelo della forza ritorna anche su sarcofagi (uno, distrutto, già a Marsiglia: G. Wilpert ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] , l'artista deve giudicare e scegliere: per esempio tra la forza del disegno e la luminosità del colore, tra i ‛sentimenti documenti su cui lavora. Il criterio dell'autenticità è dunque fondamentale non meno per lo storico che per il critico. Ma ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] abitativi nelle nostre società, e l'omogeneità dei riferimenti attesta la forza di tali norme. L'esperienza abitativa di fatto è stata uno dei luoghi fondamentali dei processi integrativi nelle società moderne. Le variazioni sono tuttavia altrettanto ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Ma l’immagine della Cavalcata dell’imperatore Costantino, con la forza evocativa che la caratterizza, non poteva restare senza echi oltre affermarsi in esse dell’ellenismo che, rendendole polo fondamentale del ‘Commonwealth fanariota’53, ancor più vi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] il Medioevo. Tra le molteplici ragioni del fenomeno due sono fondamentali: la connessione tra l'arte e l'impero della Nuova la sua massima fioritura è già di per sé indicativo della forza di questo rapporto. Del resto, la pittura su tavola del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] i secoli VII e VI a. C., e l'importanza fondamentale avuta dall'arte di modellare in argilla per la tecnica della ma interessanti per i motivi mitologici dei rilievi e per la forza espressiva che ci rivelano alcune delle immagini dei defunti. Un ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...