FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] 61;Id., 1983-84, p. 140). Il soggiorno a Roma fu fondamentale, forse propiziato dalla commissione al Perugino e bottega dei polittico per la la bottega gaudenziana espresse con straordinaria forza comunicativa la partecipazione dei valligiani al ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] in mostra, sempre all'altezza della situazione, con una forza interna che si inseriva senza difficoltà nell'istituzione militare. di Revel come ministro della Marina): un avallo fondamentale per il governo fascista dinanzi all'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] di mondo, ma aggiungeva che la dignità e la forza che trasparivano dal suo carattere erano mitigate dall'espressione di e momenti dell'opera e della vita del Filangieri. Un fondamentale lavoro biografico ed esegetico è stato compiuto da F. Venturi ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] Ci litigavamo la proprietà dei luoghi. Una volta prendemmo di forza un giardino... C’era la mania della moto, Guzzi, Rumi quei giorni del 1976 la mamma di Dalla, figura fondamentale nella costruzione identitaria del cantante e sua prima, ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] '.
Lo aiutò a realizzare questo salto nel protagonismo il terzo fondamentale incontro, quello con Carlo Campanini, che divenne per lui come anni Cinquanta il teatro di rivista esaurì la sua forza mentre nasceva la televisione, il cui primo palinsesto ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] e della ragion sufficiente, lo spazio e il tempo (ripr. in Theoria, app.), i principî fondamentali della meccanica newtoniana, la disputa sulle forze vive, la caduta dei gravi e la traiettoria dei proiettili, le sezioni coniche, le proprietà delle ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] attorno al 1460, al capolavoro che chiude il suo primo fondamentale decennio, la Pietà di Brera a Milano.
L'ormai documentate collezioni di pitture "ponentine". Comunque, la forza persuasiva di Antonello, con le squadrate volumetrie della ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Donatello si limita alla splendida effigie bronzea, dalla testa di grande forza realistica. Un'opera collegabile a questa, di poco precedente nel Vita di Brunellesco, traeva origine da questa fondamentale diversità di atteggiamento. Il nuovo stile ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] le necessarie basi culturali. E ritenne tale compito così fondamentale per il paese, e insieme adatto alle proprie capacità anche dopo la sua trasformazione. Un diverso assetto al comando delle forze armate era dato col d.l. 8 giugno 1925, n. ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] a tempo pieno
Risale alla fine del 1946 un altro incontro fondamentale: quello con Tullio Pinelli che scriveva allora per il teatro e marito è al centro del film che vive per la forza visiva di bellissime immagini a colori, composte con gusto ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...