Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] la comunità d'essenza fra i componenti un gruppo. In forza di tale solidarietà il delitto del singolo è espiabile dall'intero del reato e della correlativa pena. Per l'Inghilterra, fondamentale il Treason Felony Act del 1848, emendato nel 1891. Il ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] febbr. 1990), la Corte costituzionale, con riferimento alla legge fondamentale sulle IPAB (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficienza), 17 S.p.A. con cui sono strutturate abbia forza sufficiente da assoggettarle senz'altro al diritto comune, ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] degli uffici ecclesiastici, e, tutti quelli d'importanza fondamentale per la vita della Chiesa (vescovati, canonicati, per la prebenda canonicale del teologo e del penitenziere, in forza della cost. Pastoralis officii di Benedetto XIII del 19 maggio ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] le norme della cultura ambiente, quale il dominio di certe forze. riesce a tradurre nelle regole legislative. Non mancano tuttavia , dalla quale discendono intuibili condizionamenti per le scelte fondamentali di politica criminale. Ora, com'è noto, ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] onore della giovane o per assicurare la salute della madre, ciò in forza della motivazione che il fine non giustifica il mezzo e non si casi di necessità - attorno al terzo mese.
Una svolta fondamentale nel dibattito sull'a. si è avuta in Italia con ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] 'adozione, si basa sul presupposto che venga rispettato il fondamentale diritto del minore di essere educato nell'ambito della propria a provvedervi, tale mancata assistenza sia dovuta a forza maggiore di carattere transitorio. Per tale situazione è ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] di tutela operanti negli stati membri.
Rilievo fondamentale ha assunto dagli anni Settanta l'opera del inoltre la facoltà, per le associazioni cui siano state riconosciute in forza di legge finalità di tutela degli interessi dei c., d'intervenire ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] 8 giugno 1990, n. 142 che è un testo di norme fondamentali sull'amministrazione locale e che sostituisce le vecchie leggi del 1915 e il quale ha notato la contraddizione esistente tra la forza politica di cui sono dotati i poteri locali, assicurata ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] mentre da un lato limitavano l'impiego della forza muscolare, dall'altro richiedevano capacità sensoriali, percettive scambievolmente e reciprocamente. Per semplificare s'individuano due sistemi fondamentali: il primo è il sistema uomo-macchina, cioè ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] , che non ritiene responsabile chi commette un reato per causa di forza maggiore. La Corte Suprema stabilì che il dovere del medico di da parte del malato il vincolo e la garanzia fondamentale per evitare abusi, in realtà vengono compresi anche casi ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...