Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] quadro del processo che rimosse i vincoli alla compravendita della forza lavoro: la distruzione di un'economia del sussidio e la afferma che la società è dominata da questo antagonismo fondamentale" (pp. 365368). Costitutivi sarebbero i principî di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] e che, per mantenere un rapporto equilibrato tra popolazione e forza lavoro, necessiterà di un flusso di stranieri pari a oltre . La legge è attenta ad assicurare loro i diritti fondamentali: quello allo studio, che è divenuto con la legge ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] nelle procedure, ove in sostanza l'innovazione fondamentale consiste, come si è accennato, nel passaggio evidenziato una correlazione di tipo curvilineo tra la partecipazione della donna alla forza lavoro e il divorzio; nel senso che, mentre al di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] , con misure che sono state largamente concordate fra le forze sociali e politiche.
L'innovazione più significativa è quella contributivo rimuoverebbe, come si diceva, uno degli ostacoli fondamentali allo sviluppo di settori ad alta intensità di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] osservanza del periodo di carenza è dunque il mezzo fondamentale per definire all'origine il problema del rischio della inclusi nell'elenco dei ‛presidi medico-chirurgici'. In forza di tale inclusione i preparati considerati venivano assoggettati a ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] per l'impero, non già uno strumento di autonomia per le forze particolari" (Brancoli Busdraghi, 19992, p. 247). Le stesse quest'ultimo ratificato nel 1232, costituisce il documento fondamentale per comprendere la politica dello Svevo nei confronti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] 'estero, sottolineandone il carattere di "costituzione fondamentale perpetua della Toscana". La neutralità doveva, L'indomani, il generale P.-L. Gaultier de Kervegnen, comandante le forze d'occupazione, intimò a F. di lasciare la Toscana, nel termine ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Ma va sottolineato che ciò non avviene per forza propria e originaria delle fonti comunitarie (che non , sezz. 2 e 3; svizzera, art. 3; austriaca, artt. 10 ss.; Legge fondamentale tedesca, artt. 30 e 70; British North America act del 1867, artt. 91 e ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] Che è un andamento, benché dovuto a cause di forza maggiore, abbastanza paradossale, sia in assoluto sia rispetto alle sua attività impongono domande di sostanza. La domanda fondamentale, e dal lato sociologico e soprattutto dal lato istituzionale ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ne hanno fornito un modello valido, ben individuato nei suoi fondamentali elementi strutturali e nella sua netta opposizione al grande Stato scriveva Mounier, nell'attesa che diventi una terza forza. È significativo, al riguardo, che nei comunitarismi ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...