Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] . In secondo luogo, vi è il p. civile di esecuzione forzata, disciplinato dal libro III del codice di procedura civile, il quale sentenza e la relativa motivazione. Il dibattimento, nucleo fondamentale del p., è informato da una serie di principi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] elettorali. Essendo la capacità di sopraffazione l’elemento peculiare del metodo mafioso, carattere fondamentale di questo tipo di a. è la forza intimidatrice, intesa come possibilità di avvalersi della pressione derivante dal vincolo associativo, a ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] antidemocratiche (art. 130 Cost. Germania 1919; art. 21 Legge fondamentale Germania 1949; XII Disp. trans. fin. Cost.; art. 4 cui il p. si era rivolto per allargare la propria forza).
Nell’analisi storica si possono distinguere 3 fasi nel processo ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] , la Finmare per il settore armatoriale ecc.). Un passo fondamentale per il sistema delle p. statali fu l’istituzione dell sviluppo economico, la ricerca e la valorizzazione delle forze endogene nazionali nel settore degli idrocarburi.
Sviluppi.- Nel ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] 138 Cost.; la legge statale e gli atti con forza di legge (il decreto-legge, il decreto legislativo e .), a differenza di altre esperienze costituzionali (artt. 23 e 24 Legge fondamentale Germania 1949; artt. da 88-1 ss. Cost. Francia 1958; artt ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] Diritto
Diritto privato
L’a. privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei non nei limiti disposti da atti (statali o regionali) aventi forza di legge. Pur essendo gli atti normativi regionali idonei a « ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] la rivendicazione di diritti, assurto al rango di diritto fondamentale ed irrinunciabile del prestatore di lavoro con la Costituzione membri il divieto generale e assoluto della minaccia e dell’uso della forza (art. 2, par. 4) e affida al Consiglio di ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] intende per v. l’uso distorto o l’abuso della forza contro qualcosa che gode della protezione della legge e del insita nella storia psicologica degli individui come manifestazione fondamentale delle pulsioni di morte e distruzione (spiegazione ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] : i tratti fondamentali. - Il provvedimento amministrativo sta a indicare l’atto fondamentale di un procedimento amministrato. In definitiva, il provvedimento amministrativo ha forza costitutiva di situazioni giuridiche ed è imperativo: con ...
Leggi Tutto
Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] : la violazione manifesta di una norma interna di importanza fondamentale sulla competenza a stipulare; l’errore; il dolo; dello Stato; la violenza (uso o minaccia dell’uso della forza armata) nei confronti dello Stato; la contrarietà a una norma di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...