SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] commerciale, e, mentre il Casaregis esprimeva l'esigenza fondamentale di un nome sociale, lo Stracca, approfondendo un' oggetto, per la proroga della società, e per la reintegrazione forzata, nonché per la fusione in genere e per l'aumento del ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] .
L'obbligazione si definisce "un rapporto giuridico, in forza del quale uno o più subbietti da un lato hanno dai Romani trattata come un'obbligazione in solidum (come emerge da due testi fondamentali: Dig., XXXXV, i, de verb. obl., 2, 2; XXXV, 2 ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nazionalismo, che questo tende a tradurre in realtà agendo come forza unificante in un aggregato umano eterogeneo e per nulla consapevole ultimi due secoli, e che tuttora sono considerati fondamentali nella definizione della nazione.
Ma, come sarà ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] sulla base di una retta esegesi dei testi romani, rimase fondamentale, sorretta dalla pratica, e fu accolta dal codice francese e interesse storico (legge 11 maggio 1922, n. 778), in forza dei quali non si può procedere a distruzione o alterazione di ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] ; ma che manchi ancora quella che è la caratteristica fondamentale della scrittura doppia, la perfetta corrispondenza cioè dei conti ad essa toccò certamente la fortuna per la grande forza di attrazione che il suo mercato esercitava sui mercanti dell ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] generale, prima del decreto 30 settembre 1923, n. 2102, in forza del quale - art. 1 - la personalità giuridica è stata diritti di personalità quanti sono i beni essenziali e fondamentali della persona, ammettono invece un unico diritto di personalità ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] , se porta a ignorare nel diritto germanico la fondamentale distinzione romana fra tutela possessoria e petitoria, implica inculpatae tutelae, oltre che al diritto di respingere la forza con la forza sempre che l'attacco sia ingiusto e attuale (in ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] un preambolo e 19 articoli, sono contenuti i principi fondamentali del concetto di g., spesso frutto di compromessi miranti a impedire nascite all'interno del gruppo; e) trasferimento forzato di fanciulli da un gruppo ad un altro. 3) Saranno puniti ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] Ma la teoria sabiniana, inconciliabile con la fondamentale diversità che vedremo fra le obbligazioni del compratore altri l'abbia rubata presso di lui. Se invece la cosa perisce per forza maggiore, per es., in caso di morte naturale del servo o di ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] Nel moderno diritto privato il mandato è un contratto in forza del quale una persona, il mandatario, si obbliga gratuitamente loro ispiratori proclamarono espressamente e che costituisce uno dei cardini fondamentali del sistema dell'art. 22. E se a ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...