Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] e gregoriana, stabilendo nell’ordinamento della Chiesa la forza dell’exemplum, dell’azione-tipo adatta a essere la regola efficace delle azioni umane. Perciò il Decretum è parte fondamentale della riflessione teologico-giuridica all’indomani del II ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] dal d.m. n. 48/2013, ma non estensibili al processo amministrativo in forza del co. 3-bis dell’art. 16 quater, d.l. n. 179/ n. 10119); per altro verso, essa costituisce un principio fondamentale del processo amministrativo che, ai sensi dell’art. 39 c ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] funzioni delle Province, in modo connesso rispetto all’identificazione delle funzioni fondamentali dei Comuni (art. 19, d.l. n. 95/2012), legislatore costituzionale del 2001, in attuazione della forza prescrittiva inscritta nell’art. 5 Cost., che ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] hanno consegnato l’idea di un vincolo non attuale in forza del quale il debitore è tenuto a un certo comportamento in in generale, cit., 264). L’altro principio fondamentale della categoria delle obbligazioni pecuniarie è quello della naturale ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] la disciplina appaia completa e articolata nei passaggi fondamentali che coinvolgono giudice ordinario e Camere, ciò del potere si designa, invece, l’articolazione del potere in forza del quale, grazie a reciproci controlli e bilanciamenti, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] ‘elemento individuale’ e ‘sociale’ gioca un ruolo fondamentale più che per respingere in modo assoluto l’intervento , del resto, qualsiasi rilevanza alla norma inderogabile (richiesta con forza – come abbiamo visto – in tutti gli scritti di fine ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] è un’ordinanza (art. 292 c.p.p.). Ridefinita nei suoi tratti fondamentali dalla l. 8.8.1995 n.332, la sua struttura deve contenere legge che si assumono violate e dei motivi del provvedimento. In forza dell’art. 94 disp. att., così come riformato, il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] mai distratta; e allora essa potrà eseguire con più libertà, con più forza ed efficacia le parti che a lei solo spettano, perché essa sola può al cosiddetto 'dovere di ingerenza'; alle libertà fondamentali dell'individuo e al suo diritto di svolgere ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] 46). Le sentenze della C. eur. dir. uomo hanno dunque forza vincolante ed i singoli Stati sono tenuti ad osservare le sue dir. uomo che abbia dichiarato la violazione del principio fondamentale del giusto processo, la parola fine non può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] territoriali, regie o delle Cortes, che culminano in alcune fondamentali raccolte come l’Ordenamiento de Montalvo (1484), le Leyes cui disciplina era aperta alle visuali dei ceti e forze sociali: il feudo coesisteva con rapporti di proprietà borghesi ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...