Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] le due distinte formulazioni della sua tesi fondamentale.
Se in una prospettiva sincronica il «i numerosi meccanismi o ingranaggi, i collegamenti di autorità e di forze, che producono, modificano, applicano, garantiscono le norme giuridiche, ma ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] si fa più delicata. Soccorrono in proposito diversi criteri: fondamentale quello per cui va ritenuta la ricorrenza dell’appalto norme tecniche non derogabili, ovvero se essa si impone in forza di cause di ordine tecnico o, comunque, se la modifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] azionabilità. Un diverso regime con cui si descrive la fondamentale differenza tra questi due tipi contrattuali romani: l’unilateralità momento di chiusura dell’ordinamento dei vestimenta, in forza del quale non un qualsiasi fatto può essere momento ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] essere effettuati solo nei casi previsti dalla legge e in forza di atti dell’Autorità giudiziaria1. Tali limiti si applicano giocoforza tra i due atti, vi è anche quella – fondamentale – che per i provvedimenti amministrativi, diversamente da ciò che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] solo nella sistemazione dei testi, che al suo impulso fondamentale si deve, ma anche per aver incominciato a insegnarne negli ultimi decenni dell’11° sec. avevano scoperto la forza costruttiva della ragione, la possibilità di combinare auctoritas e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] termine e il concetto di ordine (ordo) assumono un ruolo fondamentale nel pensiero giuridico dell’età nuova (cfr. Grossi 20062, impero non adempie la propria funzione, ‘i popoli’ devono avere la forza e la serenità di essere la ‘luce’, il capo (dux) ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] altre parole, si discute tuttora se, in forza del principio di colpevolezza, i giudici ordinari 5582/2012 – «che il comma 1 dell’art. 27 della Carta fondamentale non contiene un tassativo divieto di responsabilità oggettiva, dal momento che esso si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] di atti ecc.). Innocenzo III propose però una distinzione fondamentale: la tiara è il simbolo del potere del papa coloro che la chiederanno. Nessuno deve essere convertito per forza, poiché una conversione non volontaria non è degna di fiducia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] Perché è questo il problema che si pone con forza agli interpreti del primo dopoguerra: coniugare il pluralismo politico popolo» e di prendere atto, pertanto, che sua prima fondamentale funzione doveva essere quella di «porre in modo concreto le ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] un atto di soft law, come il suddetto Codice, acquistino forza cogente ogniqualvolta uno Stato membro ne violi i principi attraverso l generali
La selettività della misura costituisce un requisito fondamentale del concetto di aiuto di Stato. Non ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...