Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] decreto di autorizzazione della V.I.A. e della relativa forza abilitante) di superare i limiti e vincoli – assistiti da sanzioni penali – alla possibile compressione di tale fondamentale diritto della persona.
In base all’ordinanza di rimessione, l ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] del riconoscimento del carattere abusivo di un’operazione sul versante penale: in forza del comma 13, dell’art. 10 bis, l. n. superato, senza tuttavia affrontarla direttamente, la questione fondamentale ossia se sia sufficiente, per la sanzione di ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] , non formale, sinallagmatico e commutativo, dal quale emergono fondamentalmente due obbligazioni, una a carico del somministrante, che consiste prestazioni debba essere temporaneamente sospeso per ragioni di forza maggiore: in tal caso non ci sarà ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] 29.9.1973, n. 600, che identifica il sostituto in «Chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri, . Più precisamente, la ritenuta è la modalità fondamentale, ma non unica, di esercizio della rivalsa; ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] e dell’uso della forza armata, il divieto di tortura e di genocidio, di schiavitù, di discriminazione razziale e di apartheid, nonché il principio di autodeterminazione dei popoli e le norme fondamentali del diritto internazionale umanitario ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] (CEE), poi Comunità europea (CE), in forza di quanto previsto dalla Convenzione di Bruxelles del europea del 4 novembre 1950 per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU); reg. UE n. 2016/1104; reg. UE n. 2016/1103; ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] violenza in quanto fine in sé, cioè in quanto mero atto di forza che non ha altro obiettivo se non quello di compiersi. A questo : «Quando i pubblici poteri violino le libertà fondamentali ed i diritti garantiti dalla Costituzione, la resistenza ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] sulle agenzie decentrate, UE, 2012) – un elemento fondamentale caratterizza strutture e poteri di tali figure: l’eterogeneità primo accordo politico-strategico sul tema, ancorché privo di forza vincolante sulle agenzie già attive e con valenza per il ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] oggetto la fissazione delle linee e dei principi fondamentali delle organizzazioni degli uffici, caratterizzati da uno scopo ad assegnarlo a mansioni diverse accettate dal lavoratore), per forza maggiore oppure per accordo tra le parti e, infine, ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] la lettera della legge, ma se ne rispetta l’esigenza fondamentale, insita nel requisito dell’apparenza, che è quella appunto di l’art. 1032, co. 1, c.c. «[q]uando, in forza di legge, il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere da parte ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...