Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] vincolata alle valutazioni della Corte di Strasburgo circa l’estensione dei diritti fondamentali riconosciuti dalla CEDU, a loro volta vincolanti per l’ordinamento italiano in forza dell’art. 117, co. 1, Cost.; né, a ben guardare, potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] danni). Inoltre è rimasto fermo il presupposto fondamentale, rappresentato dalla inesecuzione del giudicato, con la somme di denaro, il privato può essere sottoposto ad esecuzione forzata nelle forme previste dal codice di procedura civile (art. 115 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] al raggio di azione del gruppo criminale. È fondamentale sottolineare la rilevanza nella definizione del requisito della struttura virtù del disposto dell’art. 3 l. n. 146/2006, e definitivamente in forza dell’art. 2, co. 29, l. 15.7.2009, n. 94 ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] disposizioni contenute nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti e nei decreti 19 C. cost. n. 170/2014.
20 Logroscino, P., Il diritto fondamentale delle coppie same sex all’unione civile tra costituzione e integrazione europea, in ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] normativa, l'interesse della parte distaccante sorge in questo caso automaticamente in forza dell'operare della rete (art. 30, co. 4-ter, aggiunto confronti del prestatore di lavoro, fondamentale nel nostro ordinamento giuridico, derivando ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] individuale per la violazione di norme di importanza fondamentale per la comunità internazionale, i crimini internazionali, sono poi stati inclusi, tra gli atti di aggressione, l’uso della forza armata in contrasto con l’art. 2, par. 4 della Carta ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] della Costituzione attingendo, in prima approssimazione, dal principio fondamentale espresso dall’art. 2 Cost., che ne arricchisce proprio in ragione della disciplina in questione, in forza della quale l’equiparazione di quest’ultima alla prima ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] (dreistufige Prüfung)12, che peraltro ha offerto una fondamentale matrice seguita dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia UE strumenti ispettivi, investigativi, repressivi, a disposizione delle forze dell’ordine, con la finalità tipica dell’ ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] » (art. 23 Cost.); «Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso» (art. 1916 c.c.). E ciò nel rispetto del fondamentale principio di responsabilità, a norma del quale «Qualunque fatto doloso ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] purché la mancanza di assistenza non sia dovuta a causa di forza maggiore di carattere transitorio (art. 8, co. 1).
non vi abbiano provveduto. Quest’ultima disposizione riveste importanza fondamentale nella materia di cui si discute: essa sancisce l ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...