Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] è finalizzato e che lo Stato è tenuto a perseguire anche in forza dell’art. 2 CEDU. In questo senso, la Corte ha invitato realizza un sacrificio ulteriore della libertà e dei diritti fondamentali del detenuto, e che deve essere pertanto circondata da ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] del ruolo della difesa rispetto alla necessaria posizione di forza che spetta al p.m., il quale ha avverranno le comunicazioni. Da questo punto di vista, il precetto fondamentale previsto nella legge delega è proprio quello relativo all’obbligo, nella ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] contraddittorio endoprocedimentale costituisce un principio fondamentale immanente nell’ordinamento, operante anche sancito dall’art. 19 d.lgs. 10.3.2000, n. 74, in forza del quale quando uno stesso fatto è punito da una disposizione che prevede una ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] individua le sue competenze fondamentali nella direzione, responsabilità e coordinamento, a livello tecnico-operativo, dei servizi di ordine e sicurezza pubblica e dell’impiego a tal fine della forza pubblica e delle altre forze eventualmente poste a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] (art. 419 c.p.c.).
Nel processo locatizio fondamentale importanza ha l’udienza di discussione di cui all’ dalla l. 14.5.2005, n. 80), potendo anche utilizzare la forza pubblica per ottenere il rilascio coattivo. Se l’esecuzione deve avvenire nei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] della giurisprudenza hanno ritenuto di poter rinvenire una distinzione fondamentale nella qualità di res juris del domicilio e all’elemento personale di matrice eurounitaria una forza espansiva tale da renderlo applicabile alla nozione interna ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] , Cost. Il principio di rieducazione rappresenta infatti una fondamentale finalità della pena non solo nella fase esecutiva e art. 89 della l. 26.7.1975, n. 354, in forza del quale deve considerarsi abrogata, appunto, ogni norma incompatibile con la ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] Governo veniva delegato «ad emanare norme giuridiche aventi forza di legge al fine di assicurare minimi di , n. 3, 39). In questa sentenza sono ripetuti i concetti fondamentali che la Suprema Corte ha da tempo elaborato (Cass., 23.4.2009 ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] di valutazione assolutamente cruciale per definire quel fondamentale triangolo relazionale composto da politica, dirigenza da tenere nella massima considerazione, poiché già qui emerge con forza il problema dell’indipendenza sui cui si tornerà a breve ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] , sono molto simili).
Il diritto ad un reddito minimo garantito come diritto fondamentale dell’Unione
Il RMG è divenuto un fundamental right dotato della stessa «forza» (legal value) delle norme sui Trattati, nella nuova formulazione dell’art. 6 ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...