Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] che ha portato agli attuali sviluppi. Il nucleo fondamentale del ragionamento ruotava attorno allo spirito di solidarietà fra rispetto a quanti hanno agito anche (o soltanto) in forza della minaccia di una misura afflittiva. Si tratta allora di ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] tenuto conto che:
a) risulta rispettato il principio di proporzione tra la forza intrusiva del mezzo usato e la calibrata e motivata compressione dei diritti fondamentali delle persone che ne deriva avendo inteso il legislatore raggiungere lo scopo ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] di un secondo processo avente ad oggetto gli stessi fatti è lesivo del diritto fondamentale al ne bis in idem di cui all’art. 4, prot. 7, CEDU, ratificato dal nostro Paese in forza della l. 9.4.1990, n. 98. E se la perdurante pendenza del processo ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] sia stata utilizzata, e per documentati casi di forza maggiore, compatibilmente con le condizioni e i vincoli tecnici esistenti.
L’attività di stoccaggio rappresenta un elemento fondamentale per la “flessibilità” del sistema e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] carattere manifesto dell’incompatibilità, ossia alla forza dirompente degli effetti della norma/sentenza 2009, Selin Asli Öztürk c. Turchia).
Il rispetto dei diritti fondamentali, se sicuramente integra la nozione di ordine pubblico, può in ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] certo nacque a Napoli, come egli stesso dichiara più volte (con forza in Decisiones, Praefatio, n. 1). L'anno della sua nascita è 6). Essa è complessa, non priva di incertezze, ma fondamentale; ed ha per essenziale interlocutore l'analogo lavoro di ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] F., op. cit., 376). Ma si obietta che i principi fondamentali riguardano l’oggetto disciplinato e non il modo di disciplina, qual . 196. Discostandosi parzialmente dal tradizionale orientamento in forza del quale la legge regionale non può introdurre ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] pubblico o attraverso la mobilità. La questione è emersa con forza nel 2005 quando, come detto, il d.l. n. in tema di mansioni nel lavoro pubblico esiste una diversità fondamentale rispetto al regime di lavoro strettamente privatistico: infatti, l ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] obblighi dell’usufruttuario e del proprietario
Il primo e fondamentale obbligo dell’usufruttuario, al quale sono finalizzati tutti gli . Attualmente, l’eredità può costituire oggetto di usufrutto in forza di un contratto o di un testamento. La legge ( ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] nella particolarità dei singoli, ma processo sociale, insieme di forze umane che si svolgono in confronto alla Natura e nei rapporti reciproci. La tecnica si atteggia a Grundnorm, a norma fondamentale, o, meglio, a ‘terreno artificiale’, da cui tutte ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...