Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] sua indipendenza e sovranità, e il riconoscimento della forza persistente dei Patti Lateranensi. L’art. 7 Cost 2). Questa libertà religiosa negativa si sovrappone ad altri diritti fondamentali, quali le libertà di espressione e di associazione. A ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] loro testi di studio e le leggessero solennemente in forza dell'invito imperiale perentorio tamquam perpetuis temporibus valituris, : l'authenticitas o l'authorizabilitas di questa fondamentale fonte di diritto di origine consuetudinaria poteva avere ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] l’atto amministrativo di uno Stato membro che, in forza di una norma europea, produce effetti giuridici anche nel comune e quindi l’esercizio unitario di una libertà fondamentale); dall’altro, la protezione delle competenze amministrative statali ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] sottolineata dal legislatore con l’espressione «il contratto ha forza di legge.
Non può essere sciolto che per mutuo di disattendere quanto pattuito.
Uno dei principi fondamentali del diritto contrattuale è proprio l’autonomia contrattuale ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] fiscale proprio di società o enti.
Principio fondamentale – per la disciplina sanzionatoria tributaria – espresso quello secondo il quale «nessuno può essere punito se non in forza di una legge entrata in vigore prima del fatto commesso», con ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] voce posti a confronto, di particolari parametri acustici – la frequenza fondamentale (FF0) e le formanti (FF1, FF2, FF3, FF4) , la terza fase, prevede il coinvolgimento delle altre forze di polizia per l’adozione delle impronte vocali come ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] secondo cui tra possibili opzioni ermeneutiche, l’interprete deve sempre favorire la soluzione che espande la forza della legge fondamentale, rispetto alla soluzione che ne restringe l’ambito di applicazione. Il procedimento ermeneutico ancorato alle ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] dall’indulto o che, comunque, non potessero essere applicate in forza dello spirare, medio tempore, dei brevi termini di prescrizione o interdittiva. Si tratta di una precisazione di fondamentale importanza, poiché consente, ad esempio, di escludere ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] – come detto – rappresenta tuttora il nucleo fondamentale della dinamica relazionale fra il procedimento penale ed specifico regime risulta tendenzialmente svincolato dalla reale forza economica del contribuente e potenzialmente discriminatorio (e ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] i diritti della persona, essi risultano attuati con minor forza, anche in ragione del fatto che (specie i seconda; artt. 18-25 e 67-80 TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (proclamata a Nizza da Parlamento europeo, Consiglio e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...