Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] della Giustizia, nelle quali argomenta con lucidità e forza il suo appoggio alla prammatica con cui si impone capo XXXIV).
L’analisi condotta nel libro IV è un tassello fondamentale per comprendere il disegno complessivo al quale si allude nel libro ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] dalla vastissima bibliografia delle sue opere. La caratteristica fondamentale che lo distingue e lo rende in qualche misura 1913; I sardi e la costrizione militare, Firenze 1914; Due massime forze d'Italia: l'uomo e l'acqua, Milano 1917; Studi sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] Population et bien-être (1940), sono già presenti due dei temi fondamentali della sua futura attività di ricerca: l’evoluzione demografica e i livelli un’altra ricerca di gruppo sull’utilizzazione della forza lavoro in Italia, che mette in rilievo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] nel governo asburgico
La coeva amicizia con Neri è fondamentale per comprendere in che modo Carli si trasformò, alla ricadere nello stato di natura; e verso l’idea che forza motrice dell’evoluzione della società naturale in società civile fosse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] escatologiche di Gioacchino da Fiore la forza salvifica dello Spirito nella storia come compimento p. 440).
Il pensiero sociale bonaventuriano svela, dunque, un assunto fondamentale: il francescanesimo non è solo prassi ascetico-mistica, né solo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] unitario sotto la guida della monarchia.
Un elemento fondamentale della biografia di Fortunato riguarda la decisione del non sulla forza degli interessi costituiti nelle due Italie ma promuovendo, con una politica riequilibratrice, le forze più aperte ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] pura, di un'impostazione mutuata dalla sociologia paretiana e che individua nell'economia e nella religione le due forzefondamentali che regolano la vita della società umana.
Soprattutto nella Critica al sistema capitalista, l'A. assumeva una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] di qualità che essi riflettono. Il banco di prova fondamentale è costituito dalla capacità dell’Alfa Romeo di proporre vetture ristrutturatore di aziende. Grazie a questi punti di forza, da principio condusse una rapida trasformazione interna ...
Leggi Tutto
Lorenzo Casaburi
Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] , combinando monitoraggio con formazione e consulenza alla forza lavoro e al management delle imprese, allo sistema quotidiano di monitoraggio e denuncia degli abusi, è fondamentale per il miglioramento delle condizioni lavorative. In Bangladesh, ...
Leggi Tutto
energia, fonti di
Per fonte di e. si deve intendere un qualsiasi fenomeno capace di dar luogo a una «liberazione» di e. impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, [...] l’uomo trasse l’e. necessaria alle sue opere dalla forza muscolare propria e degli animali domestici (bovini, equini), cui , ha fatto sì che il fossile, pur rimanendo fondamentale materia prima nell’industria siderurgica, sia stato sostituito, negli ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...