AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] finalmente praticabile. Per la maggior parte di quelle forze tale modello si rivelò tuttavia una delusione, determinata continuo, riversandosi infine anche nell'elaborazione di altre norme della carta fondamentale, fra le quali gli artt. 39 e 41 (v. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ruolo lo si può cogliere in tre aspetti fondamentali della vita confederale: nello statuto, nella gestione mantenere saldamente accentrato il negoziato e condurlo su linee di forza oggettive, dall'altro tenere il più lontano possibile la ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] l'insieme di relazioni che li definisce) una invariante fondamentale. Solo con un modello del genere "diviene possibile nei paesi più avanzati in quanto in essi l'offerta di forza lavoro qualificata è maggiore che nei paesi sottosviluppati. In questi ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] verificherà, la concentrazione su un obiettivo essenziale, la forza di volontà, sono presenti anche nell'imprenditore, ma sono a capo delle maggiori imprese costituiscono il nucleo fondamentale della classe dirigente economica.
Così, in Gran ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] al mondo, a un prezzo minore, lo stesso bene o l'analoga forza lavoro, X e Y non riusciranno a vendere le loro merci o il di associazione. In quanto promuove o reprime queste libertà fondamentali, lo Stato facilita od ostacola lo sviluppo del mercato. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] determinate leggi. Così, ad esempio, la libertà di coscienza può essere considerata un diritto morale fondamentale cui va conferita forza normativa anche se nessuna legge promulgata lo impone. In questo caso, la morale richiederebbe una definizione ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] situazione esterna. Per dirla in modo diverso, un bisogno è una forza che, se inibita, tende a produrre un'attività; se questa di partenza diventa fuorviante. Ma vi è un altro apporto fondamentale nel pensiero di Maslow, ed è quello psicanalitico, che ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] attendere che i rilievi critici dei consumatori vengano espressi con maggior forza.
Si può ritenere che il legislativo abbia un ruolo di di prodotti petroliferi o di laterizi, ecc. Il problema fondamentale che si pone in questo caso è se le aziende ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] alla crescita economica si è poi riproposta con forza in tempi più recenti, con riferimento soprattutto posta pari all'aliquota base della tassazione progressiva.
La motivazione fondamentale dell'adozione di forme di tassazione duale del reddito sta ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] . 151). Si può dire che da allora la forza di questa argomentazione sia stata grandemente indebolita dall'invenzione dei del settore industriale produttore di beni capitali: i combustibili fondamentali, l'energia, i metalli e la costruzione di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...