Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] delle singole molecole. Essa ha fornito un contributo fondamentale nel cammino che ha portato la scienza moderna a 'associazione spontanea avviene con formazione di legami la cui forza, se confrontata con quella dei legami covalenti che tengono ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] onda degli altri modi, detti ipertoni, sono sottomultipli interi di quella del tono fondamentale (λn=2L/n, dove λn è la lunghezza d'onda dell'n-esimo che è forzato a oscillare per accoppiamento con una sorgente di suono oppone alla forza agente una ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] anche una considerevole quantità di elio. L'immensa forza di gravità generata dalla massa di gas ne causava dove la cattura elettronica porta nella maggior parte dei casi al livello fondamentale del 51V con emissione di neutrini da 751 keV, ma può ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] quella termoalina. La prima è originata direttamente dalla forza tangenziale (sforzo) e dalla rotazione esercitata dal cm e una precisione con rms di circa 2 cm.
Un terzo fondamentale progetto di osservazioni è stato avviato nell'anno 2000 ed è stato ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] la potenza muscolare totale, data dal prodotto della forza per la velocità di contrazione, dimostrando che successo dell'integrazione interdisciplinare e, allo stesso tempo, fondamentale requisito dell'avanzamento e sviluppo di quest'area.
Ricerca ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] massa più piccola di quella terrestre (e quindi con minore forza di gravità) hanno completamente perduto l'atmosfera (Luna, Mercurio circolazione generale dell'atmosfera assicura una composizione fondamentalmente uniforme dell'aria fino a circa 100 ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] che conteneva anche una considerevole quantità di elio. L'enorme forza di gravità generata da una tale massa di gas ne causa 7Li. Nel 10% dei casi il 7Li non si trova nello stato fondamentale, ma in un livello eccitato a 478 keV che si diseccita con ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] del legame adesivo, processo che coinvolge oggetti macroscopici.
L'adesione fondamentale
Il lavoro termodinamico di adesione si può ricavare dalla misurazione diretta delle forze intermolecolari se si è in presenza di due solidi, da misurazioni ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] la microcavità di un VCSEL, il suo requisito fondamentale è quello di avere un fattore di qualità il numero dei pozzi quantici da cui dipendono l'energia e la forza d'oscillatore della transizione elettronica attiva.
La differenza di energia Efc(k ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] quattro elementi, quello che Leonardo considera l’agente fondamentale delle trasformazioni alla base della forma della Terra. base alla teoria medievale dell’impetus, che postula una forza motrice impressa nel mobile dal suo motore. Leonardo opta ora ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...