DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] ritornò a Milano, per riammalarsi poco tempo dopo. Alla forza di volontà non corrispondevano le condizioni fisiche. La precaria dei moderni mezzi di indagine fisica.
Il problema fondamentale, dal quale prese le mosse per la costruzione della ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] ed è quindi, anche per questa autrice, un fenomeno fondamentale della vita intrapsichica.Le posizioni teoriche di Freud e di nell'uomo, in una dimensione che è ancora di ambiguità; è una forza ostile al rapporto fra l'anima e il corpo, ma è anche la ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] schiudere la mano serrata a pugno o le palpebre chiuse con forza, mentre sono meno impediti i movimenti fini, come la una loro migliore esecuzione. La miotonia rappresenta il sintomo fondamentale di due malattie ereditarie che da essa prendono il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] principio dell’uovo. Qui, infatti sono maggiori il calore e la forza del seme che assorbe l’alimento. Una volta che il tuorlo ha le tecniche che la esprimono, come a un tramite fondamentale che gli consente di aprire una finestra sulla realtà naturale ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] considerata nelle varie società ed epoche come un valore fondamentale, qualunque fosse il piano culturale di riferimento, mentre l'avere figli in particolari periodi storici come disponibilità di forza lavoro o come soldati per la guerra; la conferma ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] tuttora nei confronti dell'uomo e della sua discendenza la stessa forza di selezione che vale per tutte le altre specie animali.
portato a due fenomeni che si sono rivelati di fondamentale importanza per spiegare la fame cronica e quella epidemica ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] è detto, fino al 1899 aveva preso in considerazione fondamentali aspetti della chirurgia viscerale, dal 1900 si limitò esclusivamente L'idea nacque dalla necessità di applicare una potente forza di trazione per correggere deformità del femore, sia ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] I rapporti struttura-funzione-ambiente sono, ovviamente, determinanti nei sistemi fisiologici, i cui meccanismi elementari e fondamentali, basati sulle leggi fisiche, sono stati adattati dall'evoluzione a situazioni anche molto differenti. Un valido ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] ed epitopo si legano tra di loro. Questa attrazione è una forza misurabile e si chiama affinità. Il legame specifico è abbastanza stabile prevenzione e cura: questo è il più diretto e fondamentale apporto dell'immunologia alla medicina e il suo più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] base, al termine della guerra, seppe raccogliere fondi e forze per fondare nel 1921 l’Università cattolica dove durante gli ), applicazioni che nel pensiero gemelliano costituivano il fondamentale trait d’union tra indagine scientifica e necessità ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...