L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] cultura di Roma riassunse la propria posizione in tre principi fondamentali: la piena e «completa libertà di coscienza e di Chiese o comunità religiose, perché la scuola è chiamata, in forza del suo specifico statuto, a offrire una visione del fatto ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] cattoliche delle Marche abbiano fornito un aiuto fondamentale alle casse rurali territoriali. Nel Sud è il 1980. Il sistema di coordinamento, in L’Unione fa la forza. Imprese e strutture di supporto del cooperativismo bianco milanese: cinquant’anni ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] cui esige l'osservanza ricorrendo, se occorre, all'uso della forza per imporla. La scienza giuridica ha un'origine remota: essa . Questa ripresa dev'essere collegata a due motivi fondamentali che trascendono l'ambito disciplinare del diritto: da ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sia pure in modo schematico, è possibile fissare alcuni aspetti fondamentali dei generi più diffusi e, allo stesso tempo, alcuni dal circo e dall'illustrazione, l'iconografia del 'forzuto' conosce una larga diffusione nel cinema italiano degli anni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] (Risāla fī ḏāt al-ḥalaq, ff. 56-60)
Questo testo fondamentale ci spiega nel linguaggio dell'epoca cos'era la traduzione dal greco migliori e tenta di esibire, infine, secondo le proprie forze, le idee soggiacenti.
I lavori ottici di al-Kindī, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] chiuso', anche se si può parlare di un nucleo di 'intrecci' fondamentali: l'avventura, la storia d'amore, il mistero, esseri e onore - concentra in sé lo scontro delle più diverse forze e tendenze sociali. In ognuna delle formule domina una ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] è l’unico giudice competente, ma anche l’unica forza attiva di una soluzione che mille fattori dovranno maturare».
’ di fronte ad un ‘assoluto’», e quindi a dare «valore fondamentale, anche nella vita pubblica, all’etica, […] norma insopprimibile, e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] l'insieme di relazioni che li definisce) una invariante fondamentale. Solo con un modello del genere "diviene possibile nei paesi più avanzati in quanto in essi l'offerta di forza lavoro qualificata è maggiore che nei paesi sottosviluppati. In questi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] : «Non si può né gareggiare né resistere a quella forza industriale se non coll’imitarla; il volerle far fronte per dell’Osservatorio di Brera», e nel 1874, con i Principi fondamentali di una teoria generale delle macchine di Franz Reuleaux, nella ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] quando emerge a fianco di quella, nella quale la dimensione fondamentale è invece il modo di essere dei rappresentanti e in , sia perché ne è iniziato il decadimento e la forza e la coerenza degli apparati organizzativi centrali e periferici sono ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...