matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] , che tanta influenza esercitò sul pensiero occidentale); oppure, con Isaac Newton, possiamo ritenere che ci sia una forza di attrazione gravitazionale tra le masse.
Qualunque sia la teoria, la matematica invita in primo luogo a precisare il fenomeno ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] equilibrio per effetto della forza di gravità. È dunque la forza di gravità che, fungendo da forza di richiamo, dà effettivamente le due forme di energia cinetica e di energia potenziale gravitazionale. È evidente, allora, come l'entità di un maremoto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] gas. Se la nebulosa è quindi abbastanza scura (temperatura di circa 10 Kelvin), la forza di gravità non è contrastata in modo efficace e un collasso gravitazionale è inevitabile, come provato da Jeans (1902). Storicamente le due prime classificazioni ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] » e capaci di prevedere ulteriori fenomeni. La legge gravitazionale fu un paradigma esemplare di t. che unificò la gli assiomi della meccanica razionale. Leibniz reinterpretò la dinamica delle forza in chiave aristotelica e teorizzò l’unità di t. e ...
Leggi Tutto
modello
Termine pluridisciplinare che ha assunto un’amplissima gamma di significati nella tecnologia, nelle arti, in matematica e in varie discipline scientifiche. In generale, un m. rappresenta la ricostruzione [...] escogitati da Newton e dai suoi successori come supporto dell’attrazione gravitazionale o della trasmissione della luce; inoltre il m. di di un concetto puramente matematico della nozione di forza e usato come m. indipendente dall’esperienza. Anche ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] ◆ [MCF] B. aerodinamica: dispositivo in grado di misurare le forze e i momenti che agiscono su un modello posto in una galleria per porre in evidenza l'equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale: → Eötvös, Rolánd von. ◆ [MTR] [MCC] B ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] . 4); ogni v. esercita sul corpo vincolato una forza, detta reazione vincolare, che è diretta in senso opposto ] V. geometrico: v. sopra: [MCC]. ◆ [RGR] V. hamiltoniano: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 b. ◆ [MCC] V. ideale: un sistema di ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] Criteri di convergenza di C.: → convergenza. ◆ Dati di C.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 a. ◆ Distribuzione di C.: la distribuzione parametro adimensionato NC=F/(l2rv2), essendo F una forza, l una lunghezza del fluido, v una velocità ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] I 595 e. ◆ [MCC] A. di gravità: denomin. tradizionale del vettore del campo della gravitazione, cioè la forza agente sulla massa (gravitazionale) unitaria nel campo medesimo, così detta perché coincide numericamente con l'a. del moto di caduta di un ...
Leggi Tutto
accelerometro
acceleròmetro [Comp. di acceler(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare l'accelerazione di sistemi, o parti di sistemi, in movimento, schematicamente costituito da una massa [...] ), anche per misurare, dall'accelerazione relativa di una massa al-l'interno di un satellite, la forza non gravitazionale agente su un satellite (frenamento atmosferico, interazione con radiazioni, ecc.); ricostruita che sia accuratamente l'orbita ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...