millennium simulation
<milèniëm simiulèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Simulazione cosmologica che ha permesso di riprodurre con grandissimo dettaglio l’evoluzione, sotto l’azione [...] barionica, ciascuna delle quali si muove sotto l’azione della forza di gravità di quelle rimanenti (si è assunto che la maggior materia oscura comincia ad aggregarsi per effetto dell’attrazione gravitazionale e si addensa in alcune regioni a spese di ...
Leggi Tutto
Perlmutter, Saul
Perlmutter, Saul. – Astrofisico statunitense (n. Champaign-Urbana, IL, 1959). Conseguito il PhD in astrofisica presso la California University di Berkeley (1986), è professore di fisica [...] si pensasse, l'espansione dell'Universo sta accelerando, spinta, si ipotizza, dalla cosiddetta , una forza repulsiva che si oppone all’attrazione gravitazionale e agisce su grande scala, associata allo spazio vuoto, le cui proprietà sono tuttavia ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] non spiegabile con il diverso valore della forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre nelle due località schiacciamento polare terrestre e il rapporto tra forza centrifuga e forza di gravità ai valori della forza di gravità al polo e all’ ...
Leggi Tutto
microgravità Condizione particolare nella quale un sistema è soggetto a un campo gravitazionale di basso valore. Ha notevole interesse in diversi settori scientifici e tecnologici, evidenziando fenomenologie [...] (av+arel)
e quindi
Frel+m (grel−av)=marel
dove Frel è la forza che il veicolo esercita sul sistema, m la massa del sistema, arel l’ sotto la sola azione del campo gravitazionale (piattaforme spaziali orbitanti, razzi sonda stratosferici ...
Leggi Tutto
Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e [...] a spingerlo verso il Sistema solare esterno, non essendo disponibile una forza propulsiva adeguata, fu progettata una rotta che ha contemplato una serie di manovre con assistenza gravitazionale attorno a Venere (aprile 1998 e giugno 1999), alla Terra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] indotta sullo spazio-tempo dal campo gravitazionale terrestre devono essere risolte quantitativamente perché al commercio marittimo, sì che "il tecnicismo marittimo ha una tal forza da infrangere i confini tra le varie zone del diritto e da ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] vuoto per pieno), necessario a far fronte all'azione gravitazionale: il peso cresce con legge quasi lineare al carico oltre Pe s'inizia la plasticizzazione del tirante DB e la forza assiale a cui esso è sottoposto rimane uguale ad Aσs, mentre ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] spontaneamente a immaginare la superficie illuminata come sottoposta a impulsi di forza, o la radiazione come apportatrice su essa di quantità di del raggio luminoso per effetto del campo gravitazionale. Ritornando per un momento alla questione dei ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] interna.
I due punti estremi M1, M2 su una linea di forza, tra i quali oscillano le particelle intrappolate, hanno il nome di far sì che la deviazione introdotta dall'azione gravitazionale di Giove permetta una radicale modifica dell'orbita che ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] generalmente preferita: dato un campo (che può essere gravitazionale, o elettrico, o magnetico, ecc.) si dice potenziale Per semplicità formale si può anche supporre di aver scelto l'unità di forza in modo da ridurre f = 1 e di adottare come unità di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...