• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Fisica [157]
Astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [48]
Matematica [41]
Relativita e gravitazione [37]
Temi generali [39]
Corpi celesti [28]
Fisica matematica [36]
Meccanica quantistica [31]
Meccanica [28]

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA. Melania G. Mazzucco – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] in circolo dalle antiche periferie letterarie tornano disponibili (e vitali) nell’ex centro, ormai privo di forza di attrazione gravitazionale, svuotato di futuro e costretto a ripensarsi per reinventarsi un destino. Il dilemma del romanzo storico ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID FOSTER WALLACE – ANTONIO MUÑOZ MOLINA

SPAZIALE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALE, MEDICINA Paolo Cerretelli Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] ). Lo stato di microgravità o, meno propriamente, di zero-G o zero-gravità, si realizza allorché altre forze controbilanciano quella gravitazionale, per es. quando il veicolo spaziale, avendo raggiunto un'energia sufficiente per sfuggire al campo ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ENTE SPAZIALE EUROPEO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIALE, MEDICINA (1)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] ; queste forme potendo essere: di energia potenziale (elettrica, gravitazionale, ecc.) e di energia di movimento. Sotto quest'ultimo Il lavoro, che fanno le molecole del gas contro le forze (di attrazione intermolecolare) di Van der Waals, viene ... Leggi Tutto

TASSIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TASSIA Leo Pardi In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] direzione della sorgente di stimolo. In natura compare in campi di stimolazione a linee di forza parallele (luce solare, lunare, campo gravitazionale, correnti aeree). Come la telotassia, richiede recettori di tipo reticolare e può essere ricondotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSIA (2)
Mostra Tutti

SCUDO SPAZIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCUDO SPAZIALE Mario de Arcangelis Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] viaggiano alla stessa velocità, essendo la loro massa gravitazionale uguale a quella inerziale; d) quarta fascia, Le armi a energia cinetica, che derivano la loro forza dalla quantità di moto acquisita dai proiettili superveloci lanciati ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO SPAZIALE (1)
Mostra Tutti

SPAZIO E TEMPO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO E TEMPO. Carlo Rovelli – La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] la Terra gira attorno al Sole perché è attirata dalla forza di gravità del Sole, nella concezione einsteiniana il Sole curva interpretati come uno di questi campi: il campo gravitazionale. Sono ricondotti dalla fisica contemporanea a elementi della ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE STRINGHE

MAGNETOMETRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETOMETRO Leonardo Martinozzi . È uno strumento che serve a determinare la direzione e l'intensità del campo magnetico terrestre. La maggior parte dei magnetometri sono costituiti essenzialmente [...] o parallelo al meridiano magnetico: in tali apparecchi l'ago si dispone in una posizione che dipende dalla forza magnetica e da quella gravitazionale, poiché il centro di gravità è alquanto spostato dall'asse di sospensione; agli apparecchi di tal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETOMETRO (3)
Mostra Tutti

VARIAZIONALI, PRINCIPI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONALI, PRINCIPÎ Enrico PERSICO . Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] è l'integrale (detto appunto azione) dove T è la forza viva (e tale integrale risulta effettivamente minimo se la sollecitazione elettromagnetico, quelle della dinamica del punto e quelle del campo gravitazionale (v. per es.: H. Weil, Temps, espace, ... Leggi Tutto

TUBI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBI Gilberto Bernardini Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una [...] frequenza dei campi nei quali il flusso di forza lungo un tubo di forza è costante. Tali campi si dicono solenoidali (da σωλήν "tubo"). Sono solenoidali il campo elettrico e quello gravitazionale, rispettivamente in regioni di spazio prive di cariche ... Leggi Tutto

LINEE di forza

Enciclopedia Italiana (1934)

LINEE di forza Aroldo De Tivoli Sono quelle linee di un campo elettrico o magnetico o gravitazionale o di qualunque altra natura, caratterizzate dall'avere in ogni loro punto per tangente la direzione [...] inerzia. A eccezione di alcuni punti singolari di un campo, per un punto passa una, e una sola, linea di forza, e questa è perpendicolare alla superficie di livello che passa per quel punto. Nella rappresentazione grafica di un campo si conviene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali