La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] , il processo di modernizzazione fa leva sulla forza dirompente di una razionalità astratta, indifferente alla storia centro storico di notevole fascino che funge da magnete gravitazionale non solo degli ingenti flussi del turismo internazionale ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , tenuti inoltre lontani dai poli dalle cosiddette forze di Eötvös, note anche con lo scherzoso nome tedesco di Pohlflucht (fuga dai poli) e dovute all'azione gravitazionale esercitata dal rigonfiamento equatoriale terrestre. Wegener richiamò ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] economici e sociali interni e con forte potenziale gravitazionale. In tal caso, ma solo se l'opinione esterno l'area circostante includendo i comuni che hanno almeno il 65% di forza lavoro extra-agricola (ibid., p. 27; il lavoro non specifica se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] teoria della gravitazione in cui le sorgenti del campo gravitazionale (le masse) determinano una deformazione dello spazio-tempo cinque anni dopo, Binnig realizzò il primo microscopio a forza atomica, aprendo così la via alla nanoscienza e alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] fisiche, ma soltanto a una condizione: deve esistere un campo di forza che, come ha mostrato Einstein, è il campo che trasmette le interazioni gravitazionali. La teoria generale della relatività non fornisce solamente una teoria delle interazioni ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] 2007), in prossimità dei bordi granulari delle catene policristalline. Il nucleo interno è sottoposto all’azione di forzegravitazionali originate dalla massa del mantello, di stress di natura elettromagnetica e viscosa indotti dal nucleo esterno, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] di inerzia newtoniana ‒ ribattezzata da Buffon con il nome di impulsion, una forza autonoma ‒ e dell'attrazione gravitazionale.
La relazione tra questi due discorsi del 1749, che alcuni storici hanno interpretato in termini di tensione irrisolta ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] capacità assorbente delle radici non è sufficiente a vincere le forze di adesione. L’acqua capillare rappresenta la frazione di gravitazionale rappresenta la frazione che occupa i macropori, e che può migrare nel suolo sotto l’azione della forza ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] torna a pesare come sulla Terra, ma subito si riprende a tutta forza: 2 g, 2,5 g, la pressione sul torace comincia a lanciò un subsatellite progettato per trasmettere dati sui campi gravitazionale, magnetico e di alta energia dell'ambiente lunare; ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] continuo, ma due o più solidi/superfici separate. Le forze che esercita il vento su queste superfici sono di gran lunga
Le strutture civili, oltre a dover sopportare l’azione gravitazionale terrestre, sono anche soggette a una serie di altre azioni ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...