fusione nucleare controllata
Francesco Calogero
L’insieme delle tecniche per produrre in maniera controllabile energia dalla fusione nucleare. L’energia che si libera nelle reazioni nucleari è circa [...] la massa di materiale che poi dà luogo alla fusione. Nel caso delle stelle, la compressione è causata dalla forzagravitazionale. Il modello di fusione nucleare controllata che appare più promettente per la produzione di energia utilizzabile è basato ...
Leggi Tutto
Universo a grande scala
Luca Tomassini
Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un [...] il collasso sia stata la materia oscura. Questa nuova forma di materia (che interagirebbe solo attraverso la forzagravitazionale) non è mai stata osservata direttamente, ma la sua presenza sembrerebbe confermata da molteplici osservazioni indirette ...
Leggi Tutto
problema ristretto dei tre corpi
Luca Tomassini
Versione semplificata del problema dei tre corpi, ossia del problema della determinazione del moto di tre masse (di grandezza analoga) soggette alla [...] non banale in questo campo. La determinazione delle traiettorie di due masse reciprocamente attratte dalla sola forzagravitazionale non presenta infatti particolari difficoltà e il sistema è completamente integrabile. È stato Jules-Henri Poincaré ...
Leggi Tutto
energia gravitazionale
Claudio Censori
Energia potenziale di un corpo posto in un campo gravitazionale. Su ogni punto materiale situato in un tale campo agisce una forza di attrazione proporzionale [...] sua massa. Il campo gravita-zionale è caratterizzato vettorialmente dalla sua intensità I, pari al rapporto F/m tra la forzagravitazionale che agisce sul punto materiale (data dalla legge di attrazione universale di Newton) e la sua massa. In virtù ...
Leggi Tutto
luminosità di Eddington
Claudio Censori
Limite superiore alla luminosità che può essere emessa da un corpo sferico in equilibrio idrostatico, per es. una stella, al di sopra del quale la pressione che [...] quadrato della massa delle particelle interagenti; gli elettroni trasmettono poi questa forza ai protoni tramite l’interazione elettrostatica. Viceversa, la forzagravitazionale agisce soprattutto sui protoni. La condizione di equilibrio tra le due ...
Leggi Tutto
nana bianca
Claudio Censori
Stella caratterizzata da uno stato di densità elevata conseguito al termine della sua evoluzione quando, consumato tutto il combustibile nucleare, viene meno l’apporto della [...] ’esplosione di supernova ha una massa sufficientemente elevata, la pressione del gas di neutroni degenere non riesce mai a bilanciare la forzagravitazionale, sicché il collasso continua indefinitamente, dando origine a un buco nero.
→ Gravitazione ...
Leggi Tutto
GAIA
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (European Space Agency), in fase di definizione, volta principalmente alla creazione della più grande e precisa mappa tridimensionale della Via Lattea, [...] radiali, che sfrutta l’effetto delle piccole oscillazioni periodiche che il pianeta induce sulla stella con la sua forzagravitazionale, Gaia permetterà di scoprire fino a 50.000 pianeti extrasolari. La missione consentirà anche di verificare con ...
Leggi Tutto
gas di Fermi
Mauro Cappelli
Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] ridotto prevalentemente al solo ferro, con una massa di poco superiore a quella solare, collassa sotto l’azione della forzagravitazionale. Non essendone nota la struttura interna, uno dei modelli più semplici assimila il nucleo della stella a un ...
Leggi Tutto
anti-gravita
anti-gravità [agg. invar. Comp. di anti- e gravità] [FME] Che ha per scopo di neutralizzare gli effetti della forza di gravità (propr., di grandi variazioni di essa) sull'organismo umano [...] ipotetico fenomeno connesso con l'a. è l'attenuazione della forzagravitazionale prodotta da una massa interposta tra due corpi interagenti; similmente alle forze elettrostatiche, ciò potrebbe accadere in presenza di masse negative, ma tentativi ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] densità media, esso definisce la minima massa che la nube deve avere affinché, in presenza di fluttuazioni di densità, le forzegravitazionali di attrazione tra le sue varie parti siano più forti di quelle che si oppongono a tale contrazione, come l ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...