Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] perla costruzione della democrazia. Emergevano a più riprese anche le frustrazioni dei giovani altri attori: le forze della Nato, l’Europa La spinta al cambiamento e le aspirazioni di libertà appaiono frustrate, dunque, non solo in quei paesi dove la ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] composto l'anno successivo l'importante Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica, nel 1819 attraversò un ai giovani, che perla loro ingenua fiducia nella vita, perla loro inesperienza non sono in grado di capire la legge universale ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] a una forza di rilievo come lalibertà politica la simpatia per le masse oscure e laboriose, per i vinti (che in Italia sarà accolta da A. Manzoni), ispira pure la sua Histoire de la Cantimori e i giovani allievi di Morandi dall’Italia. Dalla Francia ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] il proprio popolo. Una "lotta perlalibertà del popolo tedesco" era fatalmente sempre fatto che il regime, con la ghettizzazione forzata di milioni di Ebrei orientali, il problema di inquadrare il giovane fascismo in Italia nella teoria marxista del ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] la sua forzaLalibertà non si conquista se non se ne senta il pregio come quello dell'esistenza stessa che sola sia degna dell'uomo. Il quale non può sentire in astratto il valore della libertà.
L'altro motto della GiovaneItalia segg. Perla parte ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] perlalibertà di navigazione. - Da tempo era latente il contrasto con l'Inghilterra per lo sviluppo della navigazione olandese.
Durante la figlio di Guglielmo V, il giovane principe di Orange, perché ritornasse col tempo, perlaforza della loro ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] in Italia, col Manzoni, a una sua piena consistenza. Non soltanto per l'Adelchi e per il Conte di Carmagnola, che pure, perlalibertà della struttura interna, perla liricità del tono, perla religiosità profonda e assorta dell'ispirazione e per il ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] giovane generazione per consenso e dissenso. Né è caso che si debba a B. Croce nella sua casa di Napoli la fondazione del più importante centro di ricerca storica nell'Italia dedicava le sue forze a un'eliminazione antifascista perlalibertà di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dei giovani ufficiali Italia il fatto che un notevole concentramento di forze avversarie in quella regione avrebbe richiesto molto tempo perlaperlalibertà, lo stato interviene a disciplinare la materia della circolazione e dei cambî, assume la ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] fino dai primi giorni una battaglia navale.
Perla neutralità dell'Italia, per il contegno passivo della flotta austriaca e per il successivo intervento dell'Italia contro le Potenze centrali, lalibertà d'uso del mare nel Mediterraneo rimase all ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...