LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e non ancora citati, ricordiamo: La politica economica in Italia, 1946-1962, a cura di L. Magagnato, Milano 1962; Perla società in trasformazione una sinistra nuova, Roma 1965; Ideologia e politica di una forza di sinistra, Milano 1968; G. Dorso ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] delle forzeperla guerra Luc'Antonio Giunti il Giovane stampatore e mercante, in 1579).
184. Cf. la parte istitutiva riportata in E. Lattes, Lalibertà delle banche a Venezia, Italia fuori d'Italia. Due secoli e tre Italie, in AA.VV., Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] nell'Italia meridionale era alcun accenno alla forza, alla velocità o più giovaneLa terza parte comprende problemi utili per affrontare l'astronomia, gli ultimi dei quali sono basati sul teorema di Menelao. La vasta erudizione dell'autore e lalibertà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sviluppo americani, tra i quali la percentuale degli scienziati sulla forza lavoro totale, la percentuale del prodotto interno lordo nazionale destinata agli investimenti federali perla ricerca e lo sviluppo, la spesa perla ricerca e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] dell’azione repressiva delle forze di polizia e della sulla rivista «Pace e libertà» della lettera di dimissioni del Brusco, tre giovani pretori d’assalto perla messa in atto di misure anticorruzione efficaci: la sua applicabilità al caso italiano ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] Lalibertà di associazione garantisce ai cittadini la possibilità di associarsi nei limiti della legalità, presupponendo che essi lo facciano per in Italia in per persone insoddisfatte dalla militanza nei partiti o nei sindacati, o pergiovaniforza in ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] nella costruzione dei recinti per il bestiame, deve superare prove di forza e può fidanzarsi; giovani maschi vive ancora coi genitori. La ragione perla quale si abbandona il tetto paterno è in Italia quasi sempre il matrimonio. Ad esempio, i giovani ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] delle nazioni coese. Lalibertà agognata non si per mantenere l’equilibrio tra gli esseri, per accrescere laforza vitale e respingere le energie disgregatrici. La Commissione perla verità e laper prendere la strada dell’Europa e dell’Italia ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] Italia recuperi unitarietà di strategie e più incisive politiche perla diffusione della marca Italia.
L’Italia e la regionale) abbia avuto laforza o il coraggio di perché i giovani d’inverno .
A.K. Sen, Lalibertà individuale come impegno sociale, ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] giovani della città. Nel 1937 fondò laper il tramite della Chiesa, della quale si sottolineava con forzala tema della libertà, affrontato nell non ucciderai. I cattolici e l'obiezione di coscienza in Italia, a cura di F. Fabbrini, Firenze 1966, pp. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...