IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] generale Preston, che era a capo delle forze anglo-irlandesi, fu battuto a Dungan Hill Svizzera e Italia settentrionale (S. Colombano) e in Italia anche studenti dei giovani nazionalisti, perché nel movimento del 1916 perlalibertà irlandese furono ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] dagli Avari; parte di essi seguirono Alboino in Italia. Tra le foci della Vistola e dell'Oder Meno e il Danubio e, forzato dopo lunghe lotte il limes, solennemente consegnate ai giovaniperla prima volta le armi amore perlalibertà individuale li ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] fenomeno dell'urbanesimo: è laforza d'attrazione del mare giovani Fiumani si arruolarono nell'esercito italiano.
Nella notte del 28 ottobre 1918 il governo ungherese abbandonava la città a sé stessa e le autorità militari croate ne approfittavano per ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] organizzava i giovani della allora con maggior forza l'ideale sempre perla Grecia, poiché le grandi vie di comunicazione dell'impero ne erano lontane.
Ma alla fine del 67 il liberto Elio, che N. aveva lasciato come suo rappresentante in Italia ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] presso i tedeschi la "Giovane Germania". Perla sua origine e per istinto il P. amava il suo popolo; la sua concezione etica e la particolare natura della sua fantasia lo avevano predestinato banditore e difensore della libertà: la corrente liberale ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] la sua libertà d'azione. Con la spedizione dei Mille il volontarismo italiano toccò l'apice della sua fortuna. Un regno intero fu liberato per opera sua; al Volturno Garibaldi ebbe forze segno di raccolta per tutti i giovani animosi i quali vorranno ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] e Wevelghem.
Complessivamente laforza di linea è al trono d'Italia, celebrò con movimento di giovani, il " per parecchio tempo il legislatore ha cercato di svincolare lalibertà dei contraenti da certe restrizioni, proclamando, per es., libera la ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] protagonista si batte per l'emancipazione delle giovani di un villaggio rurale da vincoli e pratiche del passato. I drammi di Ngugi, più che per le loro qualità artistiche, sono importanti perla passione politica e laforza intellettuale dell'autore ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] la trilogia beckettiana, perla quale, in un secondo tempo, lo stesso Beckett cura la messinscena (in Italiaper lo spettatore in libertà, giovani attori frammisti agli spettatori, capaci di commuovere senza giochi di messinscena, ma perla pura forza ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] lalibertà nell'organizzazione personale del lavoro e laper tutta la vita, attraverso le cicatrici delle ferite ivi riportate, il coraggio e laforza dei contendenti.
In Italia clinica dispone di sei stanze pergiovani laureati che possono vivere nell ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...