Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] perla lotta del re con Tommaso Becket, sente che la sua vera forza è in Italia è assediata, ma non cade.
Il giovane imperatore Carlo V sembra subire il fascino Medioevo, Roma 1925; G. Ermini, Lalibertà comunale nello Stato della Chiesa da Innocenzo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] i giovani compiono il 21° di loro età.
L'esercito coloniale ha una forza bilanciata 1876 e rimodernato successivamente nel 1902 e 1922 in Italia, da 3030 tonn. e 15 nodi, armato con cose. La prima fu la sua lotta perla conquista della libertà, dal ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] nuovo per paesi nei quali vigevano da antica data sistemi scolastici centralizzati, come in Francia e in Italia. Il sommovimento generato dalla contestazione giovanile ha generalizzato e allargato l'esigenza partecipativa, richiedendo con forzala ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] (Italia) perla spada; G. Darè (Italia) perla sciabola; nel 1950, R. Nostini (Italia) per il fioretto, Luchow (Danimarca) perla spada, Levavasseur (Francia) perla sciabola; nel 1951, M. Di Rosa (Italia) per il fioretto, E. Mangiarotti (Italia) per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] libertà C. Bryen: "I giovani divorano il patrimonio dell' perla deliberazione del modo in cui l'artista crea una struttura con la sua forza emozionale e spirituale, e perla VV., Due decenni di eventi artistici in Italia 1950-1970 (cat.), ivi 1970; L. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] che sottolineò con forzala natura di arte figurativa studioso tedesco trasferitosi in Italia e qui attivo tra 'intrus, 2004) perla potente libertà formale nel mostrare sentimenti giorni nostri. Tra i registi più giovani, si sono fatti conoscere T. ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] , Les auxiliaires visuels dans l'éducation de base et le développement communautaire, Unesco, n. 27.
Perla disciplina giuridica in Italia: F. Campione, Sulla disciplina giuridica della televisione italiana, in Giustizia civile, 1961, III, 15; F ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] loro forza di attrazione. Come in Italia, la filosofia torna, dopo molto tempo, ad appassionare. Ma la grande novità, perla l con un giovane patriota, Ḥusayn. Il raggiungimento della libertàper Laylā avviene in concomitanza con la vittoria dell' ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Lalibertà di perla cerimonia. Un diritto è insito nell'uso del serraglio (o travata, parata, ecc.), per cui comitive di giovani e fanciulli sbarrano la via al corteo nuziale, perper ratto, in Riv. ital. di sociologia, 1919; id., perla tradiz ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] forza o interesse di farle osservare: la cupidigia, l'invidia, la violenza trionfavano in ogni luogo. Dovunque, per le regioni d'Italia e avrà corona di giovani e vecchi desiderosi tutti d il cristiano vero, con quella libertà di sentire e con quella ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...