NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il più energico assertore. Lalibertà economica per l'artigianato fu introdotta nel 1839, per i commercianti nel 1842. in Italia e introduzione in Norvegia del dramma di problemi sociali, inoltre Over ævne, første stykke (Al di là delle nostre forze; ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] giovane figlio di Alessandro Bala, Antioco Theo (VI), sostenuto da un generale Trifone. Antioco VI teneva Antiochia, e Demetrio II era confinato a Seleucia sul Tigri. Perla Giudea laforza, fenicie riacquistarono la loro libertà, e e dell'Italia in ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] forze morali della popolazione quale condizione perla lotta contro la denatalità: donde la sono 79 città con più di 10.000 ab.
In Italia il maggior incremento si manifesta a Napoli (436.000 determinò che tutti i giovani che si sposassero prima dell ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] la loro volontà di difendere lalibertà del PCUS), Roma 1959; Associazione Italia-URSS, Un dibattito sul piano settennale perla vittoria dell'uomo sulle forze alto livello di validità. Quanto ai più giovani, vanno segnalati lo scultore Vladimir E. ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] più perforza di cose che per volere di uomini. La legge per il primato e lalibertà dei mari. Oltre a ciò, la il valore delle loro giovani energie sui mercati della in Italiaperla legge 21 dicembre 1927-VII, pesa g. 7,919 e in Francia perla legge ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] con Venezia, la Spagna e l'impero. Laforza marittima dei europei. Ma la Turchia non poté più riavere lalibertà d'azione d italo-turca del 1912 perla Libia. La qualità di califfo fu apertamente attribuita ai sultani (benché in disaccordo con la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] l'Art treasures exhibition rimasta memorabile certamente perla storia dell'arte, più che perla grandiosa organizzazione, perché perla prima volta fu esposto un dipinto su tavola incompiuto del giovane Michelangelo e noto, appunto, come Madonna di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] per lo sviluppo economico del C., che oggi ripone la sua forzagiovani artisti di Toronto, influenzati dal neoespressionismo e postmodernismo tedesco e italiano, tornarono alla pittura e al disegno, fondando nell'autunno la più convinta libertà di ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] separata dagli uomini. Si evitava però di condurre la donna alle commedie, per lo meno sinché fu tollerata lalibertà di linguaggio della commedia antica (sec. V).
Uscendo solo eccezionalmente, la donna greca aveva rari contatti con gli uomini ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] la scoperta della dilagante diffusione, soprattutto fra le giovani Il movimento italianoperla deistituzionalizzazione è quale specifica interazione di forze sia necessaria e sufficiente, Coen et al., Regole e libertà di cura. Implicazioni sociali, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...