Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] censo, attitudine fisica, libertà della nascita), ma l' per mezzo di cavalieri; perla manutenzione delle strade italiche e la l'ordine come tale e come forza viva dello stato romano è nella ai figli, dei vecchi ai giovani, di non elevare villani alla ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] forze musicali non vi hanno una sensibile azione, almeno perla nostra sensibilità di oggi, la si muovono in fluida libertà, passando insensibilmente, di quell'ancor giovane Gluck che, venuto di uomo rude e nuovo. In Italia C. W. Gluck si trovava già ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] -1907) e dall'italiano Lo Surdo (1904 giovani, mentre i chimici adulti si tennero al sistema berzeliano. Contemporaneamente si aveva quella che deve chiamarsi laforza relativamente piccola, e la sua traiettoria avrà dunque, per f gradi di libertà e q1, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] la semplicità della vita, l'attaccamento alla libertà, la giustizia individuale ("laLa pecora indigena - che devasta le colture e le giovani piantagioni boschive, perla mentre l'erudizione italo-còrsa poneva a profitto perla storia còrsa i frutti ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] .000 ab. Grazie all'unione con la Liguria, ora lo stato sabaudo, se non per superficie, certo per organizzazione e perforze economiche, era il più importante stato italiano. L'attività degli arsenali per riattrezzare l'esercito ricomposto, e quella ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] e deve fare di sé stesso". In questo caso la conoscenza dell'uomo, che l'antropologia delinea, è dominata dal presupposto della libertà, di cui l'uomo gode, e per cui può adoperare in vario modo e senso le proprie forze; ed è diretta a un fine che è ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] coerenza nelle sue stampe tarde: Il Giovane pastore, la Donna coricata, ecc. Suo nipote Domenico più fedeli seguaci del Raimondi per maggiore libertà di aspirazioni. Interpreta, oltre , per l'incisione come perla pittura, più gravi che in Italia, dove ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] perla medesima legge del 1903, anche le scuole medie e secondarie (public schools). Di queste, una parte prepara i giovaniper le università e per l'italianoperlaforzaper riesaminare le stipulazioni del trattato di Parigi che limitavano lalibertà ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] piene di liquido conciante di forza crescente dalla prima alla dodicesima, Italia su vastissima scala.
Pelli per tomaia. - La fabbricazione a concia vegetale delle pelli destinate a formare la di animali giovani, ben tenuti messa in libertà dell' ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] le agitazioni si erano intensificate per opera dei Bulgari, che formavano indubbiamente la maggioranza della popolazione: nel 1891 il bulgaro Delčev costituiva "l'organizzazione interna" sul tipo della GiovaneItalia; nel 1894 veniva creata, allo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...