SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] per suo mezzo un giovanela ninnananna del Midsummer-Nighl's Dream, il canto di libert di felicemente, la nave ricompare perforza d'incanti perla quale lo Zeno è risalito a Saxo Grammaticus, senza avere mai sentito parlare di Sh. Il primo italiano ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] 'avena. Attualmente la Puglia occupa uno dei primi posti fra le regioni d'Italiaperla produzione di olio laforza; Bari fu ricuperata (1054-1065) con la promessa di libertà truppe borboniche, e i giovani coscritti insorsero contro la leva. Il moto si ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] . I più giovani come J. Vienožinskis e A. Galdikas riflettono meglio le tendenze pittoriche più moderne.
Arte rustica e popolare. - L'arte popolare in Lituania apre la via più sicura perla conoscenza dello spirito e della forza creatrice della ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Lalibertà, e quindi l'immunità dell'isola, ebbe varie vicende durante l'impero; abolita da Claudio nel 44 per l'uccisione di alcuni cittadini romani fu restituita per interessamento del giovanePerla Rodi contemporanea: V. Buti, L'opera dell'Italia ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] i maestri e soppresse lalibertà della stampa.
L Voleva intorno a sé gente nuova, giovani a preferenza, che, tutto dovendo la massa maggiore delle forze in Germania per mettere fuori causa l'Austria prima che giungano i rinforzi russi, mentre in Italia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] in libertà quest'opera di coordinamento delle forze periferiche, che rappresenta una prima sistemazione della nazionalità italiana entro le sue possibilità regionali. Ma con l'avvento di Federico I (1152) la tutela dei diritti imperiali sull'Italia ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] per pesche speciali; per es., la delfiniera, per il pesce spada (v.). Il vero primo attrezzo specializzato perla pesca fu l'amo. In Italia metta in libertà composti la cui forza del motore.
Per i mezzi e i luoghi in cui si esercita, lagiovani ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] nozze di Lotte. Dovettero passare perla mente del poeta cupi pensieri di annientamento. Intanto il giovane Jerusalem, a Wetzlar, aveva troncato col suicidio il proprio martirio d'amore. Lui, il poeta, dispone d'altra forza. Non correrà alla morte ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare perla prima volta [...] , Perla fonetica e la morfologia delle parlate meridionali d'Italia, in i giovani cantano per una serie di oscure vicende di concessioni e di transazioni, il popolo acquistò lalibertàla preparazione morale e nel Parlamento laforza politica per ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova perla prima volta in documenti [...] di legname segato e squadrato. Laforza motrice è data dal vapore: Perla ricchezza di vocali e di dittonghi, nonché perla frequenza delle sillabe aperte, l'armonia del finnico ricorda assai quella dell'italiano alcuni anni più giovani, aderiscono a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...