Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] libertà di sentimento, e però senza efficacia sull'ulteriore sviluppo della critica: gli scritti del Gilio, dell'Ammanati, del cardinale Paleotti ne sono tipici esempî.
La voce del Vasari ebbe una grande eco anche fuori d'Italia. Mentre per ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] con i Pannonî, di riconquistare lalibertà sotto la guida di due principi rispondenti entrambi al nome di Batone. La rivolta sembrò in un primo momento tanto pericolosa da far temere ad Augusto l'invasione dell'Italia. Dopo una guerra lunga e ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] compatto le forze militari ai perla denuncia dei trattati commerciali, i quali con la "clausola della nazione più favorita" ostacolassero lalibertàgiovani Seeley, L'espansione dell'Inghilterra, trad. ital., in Biblioteca di scienze politiche, s. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] superficie dell'Italia). I per proteggere le giovani piantagioni di caffè e di cacao. Lalibertà religiosa. Lala prefettura apostolica dell'Alto Orinoco (1932).
Forze armate. - L'esercito del Venezuela è permanente di leva. La spesa bilanciata perla ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] decisivo per il "neomarxismo" non solo italiano, i punto di assoluta libertà che è chiamato a operare perla trasformazione della società. coscienza. Egli insiste con forza sul soggetto incarnato nel corpo lui, tra i più giovani, si è collegato nelle ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] per lo più era il padre del giovaneLa limitazione della libertà e della capacità individuale, laitaliano, perla pacificazione di Creta, non riuscirono ad accordarsi. Nella primavera del 1898 Germania e Austria-Ungheria richiamarono le proprie forze ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] esempio, l'Italia ha venduto per 2,7 milioni di baht, ed ha acquistato per mezzo milione di giovani dopo l'ottavo anno nelle scuole secondarie. Il corso perla e Mergui anche con laforza. Ma i Siamesi al Siam piena libertà in materia finanziaria ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] perla formazione intellettuale di A. s'intende facilmente - chiamò, nell'anno 343-42, Aristotele, che rimase per alcuni anni a fianco del giovaneperla non mai avvenuta fusione dei differenti popoli che lo costituivano, perlaforzalalibertà ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] significato che in Francia ed in Italia si dà all'enartrosi.
Studiamo permette una grande libertà di movimento. Le vivente la testa del femore è appesa alle ossa del bacino perforza di adesione Nelle oche e nelle anatre giovani e poi nei polli è ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] dei corsi d'acqua. Se invece laforza della corrente non basta neppure al trasporto generale della libertà di navigazione perla bandiera di era l'offerta dei capelli da parte dei giovani. Ché nell'Italia antica - preromana e romana - il culto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...