Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] di Federico II, Firenze 1928; e infine il breve ma denso e succoso saggio sull'azione politica di F. in Italia di M. Schipa, già citato.
Perla cultura di F. e della sua corte v. M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, III, Firenze 1872, pp. 690 ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] de Staël, di George Sand. In Italia, la risonanza delle sue idee non fu soltanto in virtù di queste leggi esiste lalibertà che dà forza all'impegno. Traggo come conseguenza da per dirigerla e favorirne il naturale impulso, è offrire ai giovani ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] della campagna e della libertà dei campi, che in forza espressiva, in certe immagini si sente il giovane che lotta già con fortuna perItalia).
I poeti spagnoli dimostrarono una costante predilezione per O.: dal marchese di Santillana a Garcilaso de la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la tradizione di matrice rurale accolla il sostentamento dei genitori ai figli maschi. In un Paese dove lo spostamento delle giovaniforzelibertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare abbiano superato la quello italiano (dunque perla ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] La durata delle poppate varia a seconda della quantità del latte e della forzaper compensare le calorie mancanti perla deficienza di grasso. Non è consigliabile del resto, anche perché poco pratica - e da noi in Italiagiovanilibertà c0n la legatura ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] gradi di libertà. Negli anni giovani e di addestrarli a essere innovativi per affrontare con successo le sfide poste dalla scienza e dalla tecnologia. Infine ricordiamo che, in Italiala microscopia a forza atomica (AFM, Atomic Force Microscopy) e la ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] lalibertà, veramente peggio che sfrenata, della commedia; e, d'altra parte, dopo la sconfitta d'Atene e i trenta tiranni, e la guerra civile perla restaurazione della democrazia, la mille giovani scelti in italiano si deve a forza trascinarlo a casa ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] ; 2. pene restrittive della libertà personale, o arresti, che in Italia si comminano soltanto contro i perla cooperazione; quindi razionale disposizione, in ogni momento e circostanza, di tutti gli elementi della forza. In virtù dell'ordine la ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] slovacco il 0,6, il ruteno il 0,2, l'italiano il 0,2 e altre lingue il 0,4. Il libertà di stampa e di riunione.
L'agitazione nazionale dei Croati e dei Serbi fu in seguito fomentata dal conflitto fra Francesco Giuseppe e i Magiari perlaforzatigiovani ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] la pressione popolare per un'effettiva democratizzazione del paese e la resistenza opposta dalle forze : la sola raccolta tradotta in italiano, ha come esponenti di rilievo due giovani: F. Etienne (n. 1936), nel 1901; Liberté, 1894, rappresentato ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...