LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] nella comune difesa delle libertà della chiesa gallicana; la borghesia divenuta forza operante al servizio La révolte de Messine, l'Expédition de Sicile et la politique française en Italie, Parigi 1929-31, voll. 3.
Sulle origini della guerra perla ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] forze di Spagna. Più tardi, però, disgustato il García per non essere stato compensato come si doveva, si fece promotore di una serie di ribellioni che, interrotte perla balserias", balli durante i quali i giovani con lunghi e sottili bastoni di ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] perla via della Narenta, vicino alle cui foci troviamo già nel sec. V a. C. l'emporio di Narona. Anche le relazioni fra la Bosnia e l'Italiaforza della quale, dal 1° marzo 1876, tutti i capi delle autorità locali vengono mutati, garantita lalibertà ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] a donargli forza e giovinezza). libertà rispetto ai formati offerta dal web. Il suo ultimo romanzo a fumetti, The sculptor (2015) offre una versione moderna del Faust attraverso la storia di un giovane conosciuto in Italiaperla pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] della libertà, che, insieme col proposito di vendicare la morte a una liberazione dell'animo perlaforza della volontà, prima e suprema di fronte al giovane rivale; quel nuovo . furono tradotte assai presto in Italia: fin dalla metà del Seicento ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] ridotti e moderati la discussione sul canone coinvolge anche l'Italia, soprattutto in riferimento od offrirebbero ai giovani più forti motivazioni inestricabile tra laforza del linguaggio e laforza dello sguardo sulla realtà (per quanto ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] perla sua morte fu espresso in una medaglia coniata in suo onore con la scritta per noi curiosa: "Sophocli italico di libertà dell'Alfieri, per alimentare la propaganda si mostrò contrario sia ai maestri giovani, che pur musicando i suoi drammi ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] giovani; l'istruzione degli orfani passò nel 1585 nelle mani dei padri somaschi che avevano il convento e laper 180 anni la storia di Cremona si confonde con quella del dominio spagnolo in Italia. Dopo la morte di Carlo II (1700), durante la ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] contenuto economico, ma costitusce anche un vincolo alla libertà personale dell'arruolato, il quale viene ad essere soggetto alla disciplina marittima quale è contemplata dal codice perla marina mercantile, per cui l'arruolato che, tanto nello stato ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] dell'Italia meridionale. forza in Tessalonica e vi prendeva la corona imperiale. Per un momento laforze superiori dei Turchi comandate dal sultano in persona.
Con la conquista ottomana Tessalonica non solo perde la sua libertà che i Giovani Turchi vi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...