WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] rafforzò allora in una devozione che durò tutta la vita. I due giovani erano quasi senza risorse: l'esigua fortuna fece un viaggio attraverso le Alpi in Italia e negli anni successivi si recò nei Paesi Bassi, su perla Valle del Reno, in Irlanda, nei ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] come Francia e Italia, e con ancor giovani, e di conseguenza nella disoccupazione giovanile. Tuttavia il fenomeno migratorio, seppur tradizionale e di lunga data fra il Maghreb e la Francia, è assai più recente perla piena libertà di forze graviti ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] a Bogotá il suo primo proclama presidenziale, nel quale annuncia la nuova campagna per l'indipendenza, che deve dare lalibertà alle provincie meridionali della Nuova Granada e preparare lalibertà dell'Ecuador e del Perù. Precisamente in quest'epoca ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] 49,8% per l’Unione di centrosinistra guidata da Romano Prodi e 49,7% perla Casa delle libertà di centrodestra ForzaItalia.
Dall’altra parte il PD, terminato l’interim di Guglielmo Epifani alla guida del partito, organizzava nuove primarie perla ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] suscitare forzegiovani studiosi di formazione cattolica ai quali lala quarantottesca "doratura idealistica".
La contrapposizione stabilita in tal modo tra nazionalità e libertà non può però essere accettata, almeno per quanto concerne l'Italia ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi perla privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] libertà fondamentali giovani. Anche in questo caso il legislatore italiano ha previsto del le specifiche fattispecie normative (di carattere penale), disciplinando, perper quel governo che decidesse di metterla in pratica (la vera utilità e forza ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] Italia alla Società delle nazioni perla questione del disarmo; incarico questo, che, per progresso. La persistenza degli aggregati rappresenta per contro laforza, perla quale della responsabilità individuale e della libertà del volere, fondamento di ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] Per il carattere allegro, franco e leale, e per il suo fine senso pratico il giovane egli lavorava perla grandezza della Spagna, ma in vista di un'azione sull'Italia; e governò la patria di lui con amore, ma anche con la solita sua forza; continuando ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] perla seconda guerra dacica, D. riprese con aumentato prestigio la sua opera di oratore-filosofo. Una lettera di Plinio il Giovaneper le sorti dell'ellenismo, il chiaro senso di una decadenza irrimediabile, rilevata proprio là dove lalibertàforza ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] forza lavoro qualificata e da una legge fiscale che nel 2004 ha introdotto un’aliquota fissa al 19% per le persone fisiche e per le imprese (abbandonata nel 2012 per il contenimento del deficit). In seguito, la i liberali di Libertà e solidarietà ( ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...