Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] per ciò ch'era governato non dalla norma, ma dall'arbitrio, aveva radici profondissime nel Medioevo, e mai questa repugnanza fu una forza possente e concreta come nella seconda parte di quest'epoca. [...] La legge non era il nemico della libertà ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] con tutta la loro forza comunicativa nelle pericoloso perlalibertà di stampa: la licenza di stampa. Constatata "la licentia editoria classica da Aldo Manuzio vecchio ad Aldo giovane, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno. Roma, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] intesa con la Chiesa per difendere insieme lalibertà d'Italia, nella realistica consapevolezza delle proprie forze così come consiglio dei dieci del 1582-1583, il senato, e i "giovani" che vi avevano un ruolo preminente, erano stati in grado di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di religione", mentre, assicuravano, era "perla disobedienza". "Una delle più tranquille anime che abbia non solo Venezia, ma forse Italia", scriveva Sarpi del suo giovane amico (135).
Anche per Gregorio Barbarigo iunior si era schiusa presto ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dell'Archivio perla Storia del Movimento Sociale Cattolico in Italia", 28, 1993, pp. 306-307 (pp. 300-320); A. Zanconato, Il patriarca Aristide Cavallari, pp. 288-297; Società Nazionale di Patronato e Mutuo Soccorso per le Giovani Operaie, Relazione ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] la Repubblica, volendo a tutti i costi impadronirsi di una città come Ferrara il cui controllo interessava al papa, affiancato per l'occasione da una quantità di forze dell'Alta Italia molto giovaneperla carica perlalibertà, perla pace, perla ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] popoli giovani o perlalibertà dell'individuo e perla Kultur, non sia che un personaggio fittizio, nato dalle angosce e dai turbamenti del presente. No, il critico del progresso, il profeta delle sventure europee e mondiali, l'odiatore della forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Italia sotto lo scettro imperiale, i Guelfi lottano perla indipendenza nazionale dall’Impero e perlalibertà cui fu permeata lagiovane cultura storica di centro di questa storia, e nemmeno le vaste forze impersonali (le classi, le masse, le razze ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] della Cei, mentre le chiese protestanti promuovono la giornata perlalibertà religiosa e la giornata di preghiera ecumenica per le donne.
L''amicizia' con gli ebrei
Nel dialogo ecumenico in Italia un elemento peculiare è il rapporto dei cristiani ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] 1946, furono pubblicate perla prima volta da Einaudi nel 1957). L’autore, come si vedrà più avanti, protagonista, ancorché giovane, degli avvenimenti, mostra di credere che il regista dell’operazione fosse stato addirittura Italo Balbo, quadrumviro ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...