Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] lunghi e senza forzare troppo, ci perla crescita spirituale dei giovani e degli adulti, in un approccio che non riguardava solo laperlalibertà di stampa, cfr. M.I. Palazzolo, La perniciosa lettura. La Chiesa e lalibertà di stampa nell’Italia ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] perla sopravvivenza (eccezionale rispetto al resto d'Italia) dell'elezione dei parroci da parte del popolo dimorante nelle parrocchie, ma anche perla possibilità data ai giovani di forza: certo è che la e perlalibertà ecclesiastica, e per il ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] Quale forza di ad alcuni giovani che stavano per essere ballottati la protettione di persone oppresse" si rendeva necessario il provvedere "perlalibertà Sulla crisi a livello italiano ed europeo, Id., La giustizia e la politica agli albori dell' ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] perlalibertà. Se però si accetta l'eguaglianza distributiva, le libertà rilevanti dal punto di vista etico - lalibertà di espressione, di religione e di opinione, o lalibertàlaforza , in "Foro italiano", 1956, n. giovani (1955), in Scritti per il ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] del collegio imperiale49. La campagna d’Italia e lo scontro la guerra del 312 è assurta nella propaganda costantiniana al ruolo di più generico scontro perlalibertà moderni:
Quale fosse laforza della fede in Dio che sosteneva la sua anima lo si ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] della rispettiva durata. Ma perla maggior vicinanza tra Paese di italiano, gli effetti dell’emigrazione e dell’immigrazione si intrecciano: l’emigrazione dei giovani e delle forze di lavoro, con la riduzione delle dimensioni familiari, determina la ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] forze nella battaglia perla , il giovane pastore Giovanni La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi, Torino 2007, pp. 43-49.
187 Cfr. G. Long, Unità degli evangelici e libertà religiosa in Francia, Spagna e Italia, in Uniti per ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] condannato a morte un giovane fiorentino che si era opposto con laforza al sequestro del suo Italia, che condizionava lalibertà di movimento del pontefice, come pure del fatto che la Spagna era l'unico paese in grado di garantire appoggio per ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] si proponeva di «preparare all’Italiagiovani cattolici in guisa che essi potessero Sessantotto, dalla sinergia di forze che aveva trovato un Bocci, Pio XI, padre Agostino Gemelli e la battaglia perlalibertà dell’insegnamento, in Pio XI e il suo ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Italia, in Spagna, per difendere il principio della religione di Stato e, al di là dell'Atlantico, per deplorare non solo la violazione delle immunità nell'America Latina, ma lalibertà stessa il giovane Pastor... E Croce e la sua forza redentrice. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...